-
Endometriosi: come combattere i sintomi 21/03/2025Ricostruire il Titanic con i LEGO: ecco comePubblicato da Staff Edizionilswr 28/12/2022 News
Non solo una guida passo-passo per ricrearla con i LEGO, ma anche per capire perché un’opera così imponente non fu progettata a dovere
Nel 1912, il Titanic era la nave più grande mai costruita. Più che un semplice mezzo di trasporto, era considerata un monumento all’ingegno umano, accanto a meraviglie come le piramidi e la Torre Eiffel.
Ma quali furono gli errori progettuali che la portarono ad affondare?
Erano prevedibili?“Una buona progettazione prevede gli scenari peggiori, anziché ignorarli” spiega nel suo nuovo libro “Ingegnere con i LEGO” Jeff Friesen, pluripremiato artista LEGO.
Nel volume l’autore ci accompagna, passo dopo passo, verso la realizzazione con i mattoncini LEGO delle più importanti opere ingegneristiche che hanno cambiato la nostra quotidianità: dal ponte ad archi degli antichi romani ai treni, dai sommergibili ai sottomarini, dalle navi alla Stazione Spaziale Internazionale.In “Ingegnere con i LEGO” viene illustrato il procedimento per creare il Titanic con i LEGO ma viene anche spiegato quale fu l’errore ingegneristico e progettuale che non le permise nemmeno di dare al suo equipaggio e ai passeggeri il tempo necessario per mettersi in salvo.
L’errore progettuale: i compartimenti stagni non furono chiusi nella parte in alto
La chiglia del Titanic aveva 16 compartimenti stagni che potevano essere chiusi individualmente con porte elettriche.
Se si fosse verificata una falla, l’acqua poteva essere contenuta in un compartimento, mentre l’aria negli altri compartimenti avrebbe potuto mantenere a galla la nave.
Quando il Titanic speronò un iceberg (nonostante i diversi allarmi che aveva ricevuto), nello scafo a tribordo si aprì una falla. Cinque compartimenti stagni furono inondati e gli altri furono chiusi, ma la nave iniziò ad abbassarsi nella parte anteriore.Questo movimento provocò il passaggio dell’acqua da uno compartimento all’altro, dalla parte superiore.
Ecco, quindi l’errore progettuale: i compartimenti erano chiusi sul fondo e sui lati ma erano aperti in alto.
I tecnici non avevano immaginato che l’acqua potesse raggiungere livelli tanto alti.La nave si spezza
Il rapido allagamento provocò l’inabissamento sempre più pronunciato della prua e la poppa si alzò. Non appena il peso della poppa non fu più sostenuto dall’acqua, il Titanic si spezzò in due. Due ore e 40 minuti dopo aver colpito l’iceberg, il Titanic affondò completamente.
Se i compartimenti stagni fossero stati chiusi anche in alto, la nave sarebbe affondata molto più lentamente, e un maggior numero di passeggeri avrebbe avuto il tempo di salvarsi.Come riprodurre il Titanic con i Lego? Ecco le istruzioni dettagliate
Leggi anche
Ingegnere con i LEGO: la guida per realizzare con i mattoncini colorati stazioni spaziali, navi da crociera, ponti millenari e palazzi meravigliosi
Il Bosco Verticale di Milano con i LEGO: ecco come realizzarlo
Costruire la Stazione Spaziale Internazionale con i LEGO: ecco come
0
CARRELLO
0 item