Costruire la Stazione Spaziale Internazionale con i LEGO: ecco come
Pubblicato da      28/12/2022     News
Costruire la Stazione Spaziale Internazionale con i LEGO: ecco come

Come resta in orbita la Stazione Spaziale?
Come vengono aggiunti, nel tempo, i nuovi “pezzi” che possono essere laboratori e camere di equilibrio?
Come realizzarla con i LEGO?
Con quale energia si alimenta la Stazione Spaziale Internazionale?
Come rimane in orbita?
Come si aggiungono i laboratori scientifici, i moduli di magazzino, le camere di equilibrio o i ponti di ancoraggio?
E come realizzarla con i mattoncini LEGO?

Jeff Friezen, artista LEGO pluripremiato, nel suo ultimo libro “Ingegnere con i LEGO” (Edizioni Lswr) spiega, con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, come è stata realizzata e come è costantemente in funzione la stazione spaziale. 

Oltre a svelare, quindi, in maniera facile i concetti di alta ingegneria che stanno dietro la costruzione della struttura, spiega anche – passo dopo passo – come realizzarla con i mattoncini colorati più famosi del mondo. 

La Stazione Spaziale Internazionale è una struttura modulare proprio come i LEGO

Proprio come i LEGO, alla sua struttura modulare vengono aggiunte nuove parti realizzate da diversi enti spaziali. Quindi parti assemblate in varie zone del mondo devono adattarsi perfettamente. 

Come rimane in orbita?

La Stazione orbita intorno alla Terra a un’altezza di 408 km e a una velocità di circa 27.000 km orari per sfuggire all’attrazione gravitazionale. La velocità elevata genera una forza centrifuga sufficiente a controbilanciare la gravità, mantenendo la stazione in un’orbita stabile. 

Tracce dell’atmosfera terrestre esercitano attrito sulla ISS, che deve riattivare i motori regolarmente per rimanere in orbita.

Alcuni dei componenti principali della Stazione Spaziale Internazionale sono: 

  1. I pannelli solari
    I 16 pannelli solari della ISS generano 200 kilowatt di elettricità. I pannelli sono bifacciali, cioè possono raccogliere la luce su entrambe le facce: una raccoglie la luce solare diretta, l’altra quella riflessa dalla Terra. I pannelli possono essere ruotati per ottenere la massima esposizione.

  2. I radiatori
    I sistemi della stazione consumano molta energia elettrica, che a sua volta genera calore. I radiatori disperdono nello spazio il calore in eccesso.

  3. I canadarm
    Sono bracci robotici che facilitano l’aggancio dei veicoli spaziali e manipolano moduli e componenti della ISS. Possono reggere anche apparecchiature e astronauti in attività extraveicolari.

  4. Le antenne principali
    Le parabole di comunicazione mantengono un contatto costante con il controllo missione.

  5. Il modulo Zveda
    Il modulo Zvezda contiene i propulsori per correggere l’orbita della ISS.

Come realizzare la Stazione Spaziale Internazionale con i LEGO?

Ecco le istruzioni dettagliate. 

Leggi anche

Ingegnere con i LEGO: la guida per realizzare con i mattoncini colorati stazioni spaziali, navi da crociera, ponti millenari e palazzi meravigliosi

Il Bosco Verticale di Milano con i LEGO: ecco come realizzarlo

Ricostruire il Titanic con i LEGO: ecco come

SCARICA UN ESTRATTO GRATUITO DEL VOLUME

Condividi

Post correlati: