La dieta per la tua pancia: i consigli della dott.ssa Missori per tornare in forma dopo le feste - su Starbene
Pubblicato da      04/01/2023     Salute e benessere
La dieta per la tua pancia: i consigli della dott.ssa Missori per tornare in forma dopo le feste - su Starbene

Ognuna ha una forma diversa: a punta, tonda, a ciambella, a rotoli e a pera. Così come differente deve essere la strategia nutrizionale per appiattire la pancia. Perciò, se le festività, oltre ai regali, hanno lasciato qualche chilo di troppo sul girovita, per raggiungere l'obiettivo di remise en forme occorre seguire una dieta ad hoc. 

Ad aiutarci c'è la dottoressa Serena Missori, specialista in endocrinologia e malattie del ricambio, medicina anti-aging antistress e nutrigenomica la quale, nel suo ultimo libro, La dieta della pancia, fornisce indicazioni utili per dimagrire in base alla propria morfologia. 

Ma Serena Missori aggiunge: «La pancia gonfia e il sovrappeso possono essere la spia di problematiche più importanti, che non devono essere trascurate. Si va dalle malattie infiammatorie intestinali alla candida e alle disbiosi, dalle allergie alle intolleranze alimentari. È quindi importante occuparsene per tempo, poiché non è in gioco solo l'estetica, ma anche la salute»

Pancia a punta

Risulta dura e dolente o sporgente dall'ombelico al ione sdraiata sul fianco sinistro e/o dopo l'evacuazione. Si può notare la presenza di adipe dall'ombelico al pube e lateralmente alle creste iliache, di consistenza da media a dura. Questa tipologia manifesta anche reflusso con o senza gastrite a stomaco vuoto e/o di notte. Talvolta si accompagna a stipsi, feci dure o diarrea. 

Strategia nutrizionale 

Sì ai carboidrati complessi, al mattino (come i fiocchi d'avena dello schema) e a pranzo, associati con grassi (tipo mandorle, anacardi, pinoli, avocado, olio di oliva o di cocco) e proteine (pesce, carne, uova, legumi, meglio decorticati o germogliati). No a merendine e biscotti, sì a una colazione sia dolce sia salata. Durante la giornata, consigliato il tè verde entro le 16. Pranzo e cena dovrebbero prevedere una buona dose di verdura, cereali integrali (senza eccedere) e proteine magre. Ok agli spuntini, anche golosi, a base di cioccolato fondente, frutta fresca e secca.

Pancia tonda

È dura, più o meno dolente, e sporge in modo tondeggiante dalla bocca dello stomaco all'inguine, come un'anguria. Può diventare un tutt'uno con il torace, conferendo un aspetto "a mela" odi pancia gravida. L'adipe sottocutaneo è medio-duro, distribuito su tutto l'addome. Chi ha questa pancia riscontra meteorismo. Fa fatica ad allacciarsi le scarpe, indossare le calze, salire le scale o alzarsi dal letto. Nella notte russa o registra apnee notturne. A digiuno, avrà il reflusso. Tende a soffrire di diabete o prediabete, dislipidemia e pressione alta. Infine, riscontra stipsi, feci dure o diarrea.

Strategia nutrizionale

Questo tipo di pancia risponde molto velocemente a una dieta personalizzata che mira a bilanciare gli ormoni e riportare equilibrio tra corpo e mente.
I cibi no sono quelli che rallentano il metabolismo e peggiorano l'umore, come pasta, pane e pizza di grano, succhi di frutta, zucchero bianco e di canna. Quelli indispensabili sono ricchi di fibre, carboidrati complessi, proteine magre, grassi buoni. Infine, per attivare il metabolismo si anche al tè verde, ricco di antiossidanti, da bere sino a quattro volte al giorno.

Nell’articolo, in edicola su Starbene (numero di gennaio 2023) trovi anche i consigli per:

- la pancia a pera
- la pancia a ciambella

E, per le quattro tipologie di pancia, anche il menù di una giornata-tipo. 

Vuoi saperne di più?

Acquista "La dieta della pancia" di Serena Missori.

Condividi

Post correlati: