-
Cibi cancerogeni: alimenti da evitare per prevenire il cancro 16/12/2024Microbiota: che cos’è?Pubblicato da Staff Edizionilswr 21/11/2023 Salute e benessere
Cos'è il Microbiota?
Con il termine microbioma si definisce l’insieme del patrimonio genetico e delle interazioni ambientali della totalità dei microrganismi presenti in un determinato ambiente.
Per microbiota, invece, si intende l’insieme dei microrganismi che convivono con un organismo senza danneggiarlo, in condizioni di normale funzionamento del suo sistema immunitario.
Ma che funzione ha il microbiota e che ruolo hanno i batteri cattivi?
Lo spiega il Dott. Piccini nel suo libro “Microbioma: intestino e salute” (Edizioni LSWR). Vediamolo insieme.
La funzione del Microbiota
Ora che è chiaro cos’è il microbiota, c’è da chiarire quali sono le sue funzioni.
Dai batteri dipendono almeno due importantissime funzioni del corpo umano: il sistema immunitario e il metabolismo energetico. Non è poi così strano ritenere che, se un batterio deve iniziare a convivere con un animale, debba prima o poi venire a patti con i sistemi difensivi di quest’ultimo. Se infatti si trapiantano i batteri prelevati dall’intestino di un topo obeso in un topino sterile, si vede che questo inizia a crescere di peso sempre più fino a divenire obeso egli stesso. Lo stesso risultato può essere ottenuto anche trapiantando nell’intestino umano i batteri provenienti da un individuo obeso. Dal tipo di batteri che sono presenti nell’intestino dipende infatti la quantità di energia che può essere estratta dalla dieta. Incredibile, non è vero?
Queste scoperte ci permettono di capire in che modo la genetica batterica possa aiutarci a superare determinate limitazioni imposte alla nostra salute da eventuali difetti genetici che ci siano stati trasmessi dai nostri genitori. Se è vero che il nostro intestino può essere considerato un acceleratore evolutivo sia per le cellule umane sia per i batteri, è più che mai importante capire come sia possibile sfruttare tale evoluzione in direzione salutare.
Batteri e Microbiota: quali sono i cattivi?
Qualcuno potrebbe chiedersi: ma che posto hanno in questo bucolico quadretto tutti quei batteri che ogni giorno uccidono gli umani? Non esistono forse anche loro?
Certo che esistono, ma la moderna ricerca sul microbioma umano ci insegna che dovremmo rivedere radicalmente il nostro modo di affrontare il rapporto con i batteri, inclusi quelli che consideriamo patogeni. Un esempio: nell’intestino di ciascuno di noi (esattamente come accade in tutti gli altri distretti del corpo) vive abitualmente una gran quantità di batteri potenzialmente patogeni.
In condizioni normali, però, questi ceppi non riescono mai a riprodursi in quantità tale da causare stati di malattia e ciò accade grazie al continuo lavoro di controllo messo in atto dai batteri probiotici, che sono i batteri responsabili della salute dell’uomo. La malattia si verifica quando, per qualche ragione, questo controllo viene meno e ai batteri patogeni viene improvvisamente data l’opportunità di appropriarsi di alcuni distretti dell’ecosistema uomo.
La cosa rassicurante è che però – in condizioni normali – tali eventi sono quasi sempre di natura episodica in quanto ben presto la flora batterica amica riesce a ricostituire l’equilibrio preesistente, definito eubiosi.
Tutto ciò è importante in quanto ci permette di capire due cose di rilevanza strategica per la nostra salute:
- La prima: se vogliamo proteggerci dai batteri patogeni, il modo migliore è assicurarsi di possedere la più ampia varietà possibile di specie probiotiche nel nostro corpo.
- La seconda: alle disbiosi sono attribuibili non soltanto malattie infettive, ma una quantità di altre patologie di cui fino a pochi anni or sono non si conosceva l’origine.
Nel libro “Microbioma: intestino e salute” (Edizioni Lswr) potrai trovare tutto il necessario per poter conoscere il tuo microbiota, combattere l’infiammazione e comprendere qual è l’alimentazione più adeguata per poterti prendere cura di te.
IL LIBRO
Microbioma: intestino e salute
Edizioni LSWR
144 pagine
11,92€
0
CARRELLO
0 item