Il Bosco Verticale di Milano con i LEGO: ecco come realizzarlo
Pubblicato da      28/12/2022     News
Il Bosco Verticale di Milano con i LEGO: ecco come realizzarlo

In “Ingegnere con i LEGO” Jeff Friesen spiega, con istruzioni dettagliate, come realizzare il noto edificio di Milano con i mattoncini colorati 

Da dove nascono gli edifici coperti di piante?
Quali sono i loro vantaggi?
Come è stato realizzato Il Bosco Verticale di Milano?
E come realizzarlo con i LEGO?

A queste domande risponde Jeff Friesen, artista LEGO pluripremiato che svela i segreti dell’ingegneria e delle tecnologie che hanno rivoluzionato la nostra quotidianità in “Ingegnere con i LEGO”.
Il libro spiega anche, con istruzioni dettagliate, come realizzare queste opere con i mattoncini colorati.

Dal Titanic alla Stazione Spaziale Internazionale, dai sommergibili ai sottomarini, dai treni ai ponti degli antichi romani: il libro è un viaggio nelle grandi scoperte ingegneristiche e una guida completa per riprodurli con i LEGO.

Dai giardini pensili di Babilonia al Bosco Verticale di Milano: la storia

“Gli edifici coperti di piante sono una variante moderna di una delle meraviglie dell’antichità, i giardini pensili di Babilonia – spiega l’autore di “Ingegnere con i LEGO”- Queste foreste verticali producono benefici ambientali reali, ma sono possibili solo grazie a molte innovazioni tecniche”.

I vantaggi degli edifici coperti da piante

Alberi e piante sono un modo economico per filtrare le sostanze inquinanti dell’aria delle città, oltre a convertire anidride carbonica in ossigeno.

“Uno studio della società di ingegneria Arup ha appurato che l’inquinamento tra i due edifici del Bosco Verticale di Milano è inferiore del 20% rispetto all’area circostante – continua Friesen.

I giardini verticali inoltre:

- Moderano le temperature interne ed esterne: la copertura delle superfici di un edificio con il verde combatte l’effetto isola di calore urbana, dovuto al fatto che cemento e altri materiali trattengono il calore e rendono le città più calde delle aree circostanti
- Grazie alle foglie, filtrano la luce del sole che entra dalle finestre: si riducono così i costi del condizionamento degli interni.

Come si crea una foresta verticale?

Le piante e il terreno in cui crescono le piante aggiungono un peso significativo all’edificio. Per compensare questo peso, i palazzi del Bosco Verticale usano balconi di calcestruzzo rinforzato con acciaio, dello spessore di quasi 30 centimetri.
Le barriere di vegetazione sotto il terreno di crescita impediscono che le radici danneggino la struttura.

“Bisogna tenere conto anche degli effetti del vento – spiega l’autore - Gli alberi più grandi devono essere sostenuti da cavi per ragioni di sicurezza e gabbie d’acciaio proteggono dai colpi di vento le radici esposte”.
Le piante richiedono anche un sistema di irrigazione. Il Bosco Verticale è parzialmente autosufficiente: il suo sistema usa il riciclo dell’acqua piovana.

Come realizzare Il Bosco Verticale con i LEGO?

Ecco le istruzioni complete.

SCARICA UN ESTRATTO GRATUITO DEL VOLUME

Leggi anche

Ingegnere con i LEGO: la guida per realizzare con i mattoncini colorati stazioni spaziali, navi da crociera, ponti millenari e palazzi meravigliosi

Ricostruire il Titanic con i LEGO: ecco come

Costruire la Stazione Spaziale Internazionale con i LEGO: ecco come

Condividi

Post correlati: