I limiti del sistema centralizzato: quali sono e come superarli con il blockchain
Pubblicato da      28/12/2022     News
I limiti del sistema centralizzato: quali sono e come superarli con il blockchain

La blockchain, gli NFT e il metaverso possono avere aspetti critici, certo. Ma sono, allo stesso tempo, gli elementi costitutivi di un modello decentralizzato che si è già̀ sviluppato e che si sta diffondendo rapidamente. 

“Soprattutto nelle nuove generazioni è sempre più̀ diffuso il sentimento di sfiducia nei confronti del controllo centrale operato da pochi su molti” spiega Alessandro Bruenello nel suo nuovo libro “Fare business con gli NFT e il Metaverso”.

“Se nel Web 2 (cioè̀ quello di Facebook, di Google e delle altre big tech) le persone sono utenti che non possiedono i loro dati e non possono decidere nulla sulle policy delle piattaforme, nel Web 3 (quello della blockchain, delle DApp, degli NFT e del metaverso) si ribalta completamente il gioco e le persone non sono più̀ utenti, ma proprietari effettivi dei loro contenuti e delle loro creazioni”.

- Ma come funziona, oggi, il sistema centralizzato?
- Quali sono i suoi limiti?
- Perché non permette l’emergere di nuove società, aumentando una difficile concorrenza?
- Come sostituire il sistema centralizzato con un modello decentralizzato?
- Quali sono i benefici di quest’ultimo?

Questi temi sono analizzati da Alessandro Brunello nel suo nuovo libro e, nell’articolo di oggi, ci offre utili concetti e risposte immediate.
Pronto a scoprire il nuovo mondo offerto dalla tecnologia blockchain?

Cosa sono i TTP e perché la nostra società dipende da loro?

La società moderna si basa su database gestiti da TTP (Trusted Third Party).
Che cosa vuol dire?
Significa che qualsiasi operazione che svolgiamo deve essere autorizzata da una terza parte, che non per for-za corrisponde a un’istituzione o a un’autorità̀ costituita, ma semplicemente è l’entità̀ che decide se quell’operazione può̀ o non può̀ realizzarsi.
I TTP sono ovunque: banche e sistemi di pagamento, ospedali, Google, Facebook, Uber, Just eat, Amazon, Booking, alberghi, treni, compagnie aeree. Sono solo alcuni esempi. 

La società̀ digitalizzata in cui viviamo per funzionare necessita di essere gestita da TTP.
Questo non è di per sé un male: il servizio dei TTP non deve essere valutato ideologicamente.
La centralizzazione è stata l’unico modo possibile per fare certe cose.
Almeno fino a oggi, fino alla nascita della blockchain decentralizzata. 

Quali sono i limiti del sistema centralizzato?

Nel contesto centralizzato sarà̀ sempre un TTP a stabilire i diritti di una persona, da quelli più̀ banali fino a quelli più̀ importanti.
Inoltre, le aziende che detengono TTP crescono in modo smisurato rispetto alle altre in quanto hanno a loro completa disposizione una mole incredibile di Big Data che ne permettono un alto grado di scalabilità̀.
Si crea così una barriera competitiva d’ingresso per qualsiasi azienda moderna. 

Il modello decentralizzato: come funziona?

Nel modello a consenso decentralizzato, alla base della blockchain, ogni transazione non viene confermata o meno da un TTP, ma viene invece “votata” da molti nodi, appunto decentralizzati. 

In pratica, i nodi della rete (ogni persona che ha un computer e che scarica una blockchain può̀ essere un nodo) votano in merito alla storia delle transazioni, dando il proprio consenso su una specifica sequenza. 

La sequenza che riceve il numero maggiore di voti vince e rappresenta lo status quo, la “foto” del sistema che è riconosciuta da tutti gli altri nodi della rete. 

Il ruolo dei NFT nel sistema decentralizzato 

Nella prima fase della loro storia gli NFT sono stati erroneamente considerati un sottoinsieme del mercato dell’arte. 

In realtà riguardano la creazione, la valutazione e la compravendita di tutti i beni immateriali di una società. Parliamo di decine e decine di trilioni di euro di valore che potranno avere gli NFT come strumento di massima tutela per la certificazione del titolo di proprietà̀, dell’autenticità̀, oltre che della sicurezza dello scambio.

Leggi anche

Far entrare la propria azienda nel Web 3: ecco come  

Perché la tecnologia blockchain è una rivoluzione e quali sono i suoi benefici

Per saperne di più

Acquista il libro "Fare business con gli NFT e il Metaverso" di Alessandro Brunello.

Condividi

Post correlati: