-
Cibi cancerogeni: alimenti da evitare per prevenire il cancro 16/12/2024Pelle senza tempo e alimentazione: i cinque supercibi che non devono mancare nella nostra dispensaPubblicato da Staff Edizionilswr 25/11/2022 Salute e benessere
L’alimentazione può influenzare l’invecchiamento della nostra pelle?
Quali cibi possono aiutarci, per far rimanere la nostra pelle “in forma” e “senza tempo”?
E quali sono gli altri fattori da tenere in considerazione per il benessere della nostra pelle?A queste domande risponde la cosmetologa Giulia Penazzi che da oggi torna in libreria con il suo nuovo lavoro “” (Edizioni Lswr).
Nel suo nuovo volume l’autrice spiega infatti che il benessere – anche e soprattutto della nostra pelle - è influenzato da diversi fattori come:
- corretta routine cosmetica well-aging, specifica per la propria età e per il proprio tipo di pelle;
- scelta dei cosmetici adatti alla nostra tipologia di viso;
- pulizia e detersione della pelle con i prodotti adatti alle proprie necessità.Ma il well-aging deve comprendere anche altri aspetti, come:
- sport
- allenamento facciale
- meditazione
- alimentazione.“Come già sappiamo, l’alimentazione influenza il nostro stato di salute in generale, e quindi anche l’invecchiamento in particolare – spiega la dott.ssa Penazzi - Diete sane, con un corretto apporto di proteine a elevato valore biologico, ricche di vitamine, oligoelementi, antiossidanti e omega-3, possono fornire nutrienti indispensabili per sostenere il sistema immunitario e migliorare le condizioni cutanee”.
Al contrario, un eccesso di alcol, grassi cotti o idrogenati, vegetali ricchi di pesticidi, zucchero, alimenti raffinati e conservati, non freschi o non di qualità (oppure molto ossidati o preparati con cotture altamente degradanti) “peggiorano lo stato fisico in generale e quello della pelle in particolare”.
I dieci supercibi per una pelle sempre giovane
“Esistono dei supercibi che inglobano il concetto di un’alimentazione sana volta al benessere dell’organismo e alla bellezza, garantendo una strategia in & out, di abbinamento con i trattamenti cosmetici locali” continua la dott.ssa Rachele Aspesi, farmacista specializzata in educazione alimentare e tra i coautori del volume.
Ecco alcuni esempi di supercibi che possiamo integrare nella nostra dieta quotidiana con una buona frequenza:
• Quinoa è lo pseudo-cereale con il più elevato contenuto proteico, considerevoli quantità di metionina e lisina e una buona concentrazione di vitamine antiossidanti C ed E;
• Tè verde, ricchissimo di flavonoidi, tannini e catechine con azione antiossidante e depurativa. Contiene ottime quantità di vitamine del gruppo B e di acqua, il che lo rende un perfetto drenante;
• Avocado è il frutto più ricco di grassi buoni; è ricchissimo di vitamine del gruppo B e K, E e A;
• Curcuma è una spezia con uno spiccato potere antiossidante e anti-infiammatorio e il cui assorbimento è migliorato con l’aggiunta della piperina del pepe nero durante la cottura delle pietanze;
• Zenzero è una radice ricchissima di oli essenziali, mucillagini e resine con effetto antibatterico e anti-infiammatorio.Occorre ricordare che non esiste un singolo cibo che per natura sia considerato causa o cura di patologie, disturbi e invecchiamento cellulare. “È lo stile di vita che portiamo in tavola ogni giorno, nelle nostre abitudini quotidiane, a fare la vera differenza”.
L’autrice
Giulia Penazzi è Farmacista, Dottore di Ricerca in Biotecnologia degli Alimenti e Specialista in Scienza e Tecnologia Cosmetiche. Nel mondo della cosmesi è consulente per varie aziende e formulatrice per importanti brand. Scrive articoli scientifici e divulgativi, collabora con Puntoeffe, Le Cahier de Galileo e il Blog di Farmacista 33, ed è autrice di diversi libri.
È docente di dermocosmesi per numerosi corsi Professionali tra i quali la Scuola di Alta Formazione in Farmacia Oncologica, Scienza Cosmetica, ICQ, FarmacosmesiLAB ICQ e Cosmast all’Università di Ferrara.
Il libro
Invecchiare non è una colpa - Consigli di cosmesi e stile di vita per il well-aging
Edizioni Lswr
Novembre 2022, 20.99 euroVuoi saperne di più sul volume?
Leggi "Invecchiare non è una colpa" di Giulia Penazzi.
0
CARRELLO
0 item