-
A cosa serve il collagene 28/02/2025L’agopuntura per regolare il ciclo mestruale, la fertilità e ovaio policisticoPubblicato da Staff Edizionilswr 13/02/2023 Salute e benessere
Come e perché la Medicina Tradizionale Cinese può aiutare la donna
L’agopuntura può rivelarsi un’importante alleato per le donne sotto diversi aspetti:
- per la regolarità del ciclo mestruale
- per la fertilità (e per contrastare patologie che possono comprometterla, come la sindrome dell’ovaio policistico e i fibromi uterini)
- per la gravidanza e l’allattamento
- per la menopausa.Gabriele Piuri, Medico Chirurgo, Specialista in Scienza dell’Alimentazione e consigliere della Società Italiana di Agopuntura (SIA), ci spiega come nel suo nuovo libro “Manuale pratico di agopuntura - La Medicina Tradizionale Cinese per tutti” (Edizioni Lswr).
Cos’è il Manuale pratico di agopuntura?
È il testo di riferimento per chi vuole avvicinarsi alla Medicina Tradizionale Cinese e alle possibilità di cura e prevenzione che offre contro: disturbi metabolici, osteomuscolari, neurologici, psichiatrici, ginecologici, di ostetricia, urologici, andrologici, addominali, dermatologici, cardiologi, fino ai malanni di stagione e alle piccole urgenze.
Per ciascun disturbo, l’autore spiega come intervenire ma, prima, il Manuale presenta le basi della Medicina tradizionale cinese, per comprendere le modalità corrette di intervento e guidare il lettore nella loro applicazione.
Ciclo mestruale e regolarità
La Medicina Tradizionale Cinese dà molta importanza alle caratteristiche del ciclo mestruale, che vengono infatti indagate con cura per valutare lo stato energetico di una donna.
Se l’obiettivo è regolarizzare le mestruazioni, è indispensabile adattare la propria condotta terapeutica da caso a caso, proprio perché a diverse caratteristiche del flusso mestruale corrispondono diagnosi energetiche differenti.
Per ogni diversa situazione si andrà a individuare quali punti di agopuntura massaggiare.Consigli dietetici per ciclo irregolare
Secondo la dietetica tradizionale cinese, in caso di mestruazioni che anticipano devono essere preferiti alimenti d
i natura fresca e di sapore amaro, come segale e amaranto, cetrioli, tarassaco, catalogna e radicchio rosso, tè verde e cacao. Per quanto riguarda le cotture, in questo caso sono consigliabili la bollitura e le preparazioni al vapore.
Se le mestruazioni ritardano e il flusso è debole, bisogna agire sostenendo lo Yin dell’organismo, che è in deficit. Quindi, attenzione al corretto bilanciamento di tutte le componenti del pasto – carboidrati, proteine, frutta e verdura – e a mantenere un’idratazione adeguata, per tonificare lo Yin. Vanno preferiti cibi ricchi di Jing con natura neutra e fresca e sapore dolce e acido; al contrario, è meglio evitare gli alimenti di natura calda. Anche in questa situazione, è consigliabile utilizzare cotture semplici come le preparazioni al vapore o le bolliture.
In caso di mestruazioni in ritardo e flusso abbondante, è indispensabile non consumare cibi e bevande fredde e prediligere alimenti riscaldanti, di natura tiepida e calda. È una buona idea scegliere sapori di tipo Yang, come il dolce e il piccante, e le modalità di cottura che apportano più Calore, tra cui le preparazioni sulla piastra, sulla brace o al forno.
Fertilità
L’infertilità femminile risponde molto bene alle tecniche della Medicina Tradizionale Cinese, che promuovono la recettività della mucosa uterina per l’impianto dell’embrione – sia esso concepito naturalmente o con tecniche di procreazione medicalmente assistite – e riescono efficacemente a:
- normalizzare i livelli ormonali che regolano l’ovulazione, il concepimento e la gravidanza nella donna;
- trattare la sindrome dell’ovaio policistico e l’endometriosi, considerate cause frequenti di infertilità femminile;
- curare l’ansia e le preoccupazioni caratteristiche di questa fase, migliorando la qualità della vita delle donne alla ricerca di una gravidanza.Oltre che in qualità di sostegno alla fertilità naturale, l’agopuntura sta guadagnando grande importanza come tecnica di supporto alla fecondazione medicalmente assistita, dove consente un aumento considerevole della probabilità di successo, di oltre il 10%.
Consigli dietetici per supportare la fertilità
Un noto proverbio cinese ci ricorda che, se si vuole un buon cibo, è necessario cucinarlo personalmente.
Così, nel momento in cui cerca una gravidanza, sarebbe bello che la coppia condividesse questo aspetto della vita quotidiana: cucinare insieme può accrescere molto la complicità.
È poi utile fare attenzione alla composizione di tutti i pasti: ciascuno di essi dovrebbe comprendere carboidrati, proteine e vegetali, inclusa la prima colazione, che va considerato il pasto più abbondante della giornata. Anche l’attività fisica può diventare un momento piacevole da condividere.
Sindrome dell’ovaio policistico
Studi recenti dimostrano che l’agopuntura può rivelarsi un aiuto in più a supporto della fertilità delle donne con policistosi ovarica, determinando un aumento percentuale delle gravidanze nelle pazienti che si sottopongono a procreazione medicalmente assistita.
Perché:
- stimolare una maggiore frequenza di ovulazione nelle donne con policistosi ovarica
- regola la secrezione di ormoni sessuali ovarici e surrenalici senza interferenze sulla secrezione di ormone luteinizzante
- migliora la resistenza insulinica periferica.Consigli dietetici
Quando è presente una predisposizione alla sindrome dell’ovaio policistico, l’impostazione dietetica deve rappresentare il primo approccio terapeutico. Migliorando l’equilibrio insulinico con i necessari accorgimenti nutrizionali, spesso si assiste a una regolarizzazione delle mestruazioni e, addirittura, alla risoluzione dell’ovaio policistico, verificabile anche con ecografia. Inoltre, per migliorare la sensibilità periferica all’insulina, è indispensabile fare quotidianamente dell’attività fisica.
Anche in questo caso occorre ricordare come sia importante una colazione abbondante – che rappresenti il pasto più consistente della giornata –, un corretto bilanciamento di carboidrati e proteine a ogni pasto e l’utilizzo esclusivo di cereali integrali. Da evitare gli zuccheri semplici e i dolcificanti.
La perdita di peso, ove necessario, migliorando l’equilibrio ormonale, può aiutare a ripristinare la corretta funzione ovarica.
L’autore
Gabriele Piuri - Medico Chirurgo e Specialista in Scienza dell’Alimentazione, ha conseguito una seconda laurea magistrale in Biologia Applicata alle Scienze della Nutrizione ed è Dottore di Ricerca in Nutrizione Sperimentale e Clinica. Medico
Agopuntore, insegna presso la prestigiosa scuola di agopuntura So Wen di Milano ed è consigliere della Società Italiana di Agopuntura. Nella sua pratica clinica si occupa quotidianamente di nutrizione e agopuntura.
Il libro
Manuale pratico di agopuntura - La Medicina Tradizionale Cinese per tutti
di Gabriele Piuri
Edizioni Lswr
34.90 euroVuoi saperne di più?
Leggi "Manuale di Agopuntura" di Gabriele Piuri.
0
CARRELLO
0 item