Agopuntura per dimagrire e contro la fame nervosa: ecco come e perché
Pubblicato da      14/02/2023     Salute e benessere
Agopuntura per dimagrire e contro la fame nervosa:  ecco come e perché

Il dott. Piuri, nel Manuale pratico di agopuntura, spiega i benefici della Medicina tradizionale cinese per combattere anche i disturbi metabolici

- Si può dimagrire con l’agopuntura?
- L’agopuntura può controllare la fame nervosa? 

La risposta è si. 

Gabriele Piuri - Medico Chirurgo, Specialista in Scienza dell’Alimentazione e consigliere della Società Italiana di Agopuntura (SIA) - ci spiega come e perché nel suo nuovo libro “Manuale pratico di agopuntura - La Medicina Tradizionale Cinese per tutti” (Edizioni Lswr). 

Cos’è il Manuale pratico di agopuntura

È il testo di riferimento per chi vuole avvicinarsi alla Medicina Tradizionale Cinese e alle possibilità di cura e prevenzione che offre contro: disturbi metabolici, osteomuscolari, neurologici, psichiatrici, ginecologici, di ostetricia, urologici, andrologici, addominali, dermatologici, cardiologi, fino ai malanni di stagione e alle piccole “emergenze” di tutti i giorni. 

Per ciascun disturbo, l’autore spiega come intervenire ma, prima, il Manuale presenta le basi della Medicina Tradizionale Cinese, per comprendere le modalità corrette di intervento e guidare il lettore nella loro applicazione.

Dimagrire con l’agopuntura

L’agopuntura, fino a qualche anno fa, era considerata esclusivamente per la sua validità nel controllo del dolore. Ma oggi la ricerca scientifica occidentale ha compreso come sia utile all’interno di un percorso di cura integrato per combattere sovrappeso e obesità.

Perché?

- per l’effetto antinfiammatorio dell’agopuntura
- perché l’agopuntura migliora la sensibilità insulinica e, quindi, aiuta a utilizzare più efficiente gli zuccheri
- perché è utile per modulare positivamente il microbiota intestinale alterato da un’alimentazione troppo ricca di grassi e zuccheri
- perché svolge un’azione di regolazione epigenetica, modificando l’espressione dei geni obesogeni a vantaggio di un fenotipo più magro. 

L’agopuntura da sola non è sufficiente per ottenere una riduzione del peso, ma inserita in un percorso che preveda anche un cambio di stile di vita – sia dal punto di vista alimentare sia da quello dell’attività fisica – permette di raggiungere risultati migliori in tempi più brevi.

La ricetta fitoterapia per il dimagrimento

Una delle ricette di fitoterapia cinese più utili per favorire il dimagrimento è certamente Wu Ling San, “polvere dei cinque ingredienti con Poria”, che secondo la tradizione promuove la diuresi, drena l’Umidità, rinforza la Milza, riscalda lo Yang e favorisce la funzione di trasformazione del Qi. Questa ricetta possiede un’azione molto diversificata sul metabolismo dei liquidi, indirizzandoli primariamente al Rene e alla Vescica, con un potente effetto diuretico, e alla Milza, che supporta nel metabolismo dell’Umidità. Uno studio pubblicato nel 2009 da un gruppo di ricercatori di Taiwan ha analizzato l’effetto di Wu Ling San su un modello di diabete murino. La somministrazione di questa ricetta tradizionale ha parzialmente ridotto i livelli di glucosio plasmatico e i prodotti della glicazione nei ratti diabetici, con un’azione protettiva sul rene testimoniata dal calo della microalbuminuria e dal miglioramento della clearance della creatinina. 

Fame nervosa

L’elettroagopuntura per modificare la percezione dell’appetito e per controllare la fame nervosa. 
Diversi studi hanno dimostrato come che l’elettroagopuntura esercitata su specifici punti può modulare efficacemente la percezione dell’appetito. 

Lo studio più recente è del 2022, quando una ricerca ha valutato (in quarantasei soggetti obesi) l’effetto dell’elettroagopuntura sui meccanismi cerebrali di ricompensa connessi con il senso di sazietà. La stimolazione di specifici punti, tre volte la settimana per otto settimane, ha portato a un netto controllo della sensazione di appetito e a una riduzione del peso corporeo, oltre che alla normalizzazione dei livelli di leptina.

Consigli dietetici per dimagrimento e fame nervosa 

Può sembrare banale dirlo ma il modo migliore per controllare la fame nervosa, come anche per dimagrire, è rispettare tutte le regole di una sana alimentazione, a partire da una prima colazione abbondante

Ciò che si mangia entro un’ora dal risveglio viene interamente trasformato in energia, attiva il metabolismo e riduce il senso di appetito durante la giornata.
Oltre a una prima colazione abbondante, occorre associare correttamente carboidrati e proteine a tutti i pasti.  Questo bilanciamento consente di evitare la spiacevole situazione di abbassamento repentino della glicemia: quando si mangiano solo carboidrati durante un pasto, i livelli di zuccheri nel sangue aumentano molto rapidamente, inducendo una forte liberazione di insulina dal pancreas. 

L’insulina è uno degli ormoni che controllano la glicemia e agisce riducendo i livelli di zuccheri nel sangue: se viene liberata in eccesso, ha un’azione tanto dirompente da portare la glicemia al di sotto della normalità, dando luogo a quella che viene definita “ipoglicemia reattiva”.
Quando la glicemia è troppo bassa, istintivamente si va alla ricerca di fonti di zucchero, e perdere il controllo sulla dieta è la prima conseguenza. Diversamente, bilanciare correttamente carboidrati, proteine, frutta e verdura a tutti i pasti rallenta sensibilmente l’assorbimento degli zuccheri e riequilibra la liberazione di insulina.

L’autore 

Gabriele Piuri - Medico Chirurgo e Specialista in Scienza dell’Alimentazione, ha conseguito una seconda laurea magistrale in Biologia Applicata alle Scienze della Nutrizione ed è Dottore di Ricerca in Nutrizione Sperimentale e Clinica. Medico Agopuntore, insegna presso la prestigiosa scuola di agopuntura So Wen di Milano ed è consigliere della Società Italiana di Agopuntura. Nella sua pratica clinica si occupa quotidianamente di nutrizione e agopuntura.

Il libro 

Manuale pratico di agopuntura - La Medicina Tradizionale Cinese per tutti
di Gabriele Piuri
Edizioni Lswr
Febbraio 2023, 432 pagine,
34.90 euro

Vuoi saperne di più?

Leggi "Manuale pratico di agopuntura" di Gabriele Piuri.

SCARICA UN ESTRATTO GRATUITO DEL VOLUME

Condividi

Post correlati: