-
Prevenzione cancro al seno: come farla? 06/10/2025Gazzetta dello Sport / Rassegna stampa - Il manuale del sonnoPubblicato da Staff Edizionilswr 03/11/2022 Salute e benessere
Non solo melatonina: sono almeno 7 gli integratori che possono aiutarci a dormire, secondo la scienza
Quando il sonno svanisce o tarda ad arrivare, c’è chi ricorre all’aiutino esterno. Aiutino che può variare dalla tisana a base di camomilla alle gocce di melatonina, fino a farmaci come le benzodiazepine nei casi più seri (e solo dietro regolare prescrizione medica). Ma da qualche anno gli scaffali di farmacie e para-farmacie si sono riempiti di pillole magiche: integratori che promettono di intervenire sui meccanismi del sonno, senza gli effetti collaterali dei farmaci. Ma funzionano davvero? E quali sono quelli più efficaci? Lo abbiamo chiesto a Giulia Milioli, specialista in neurologia, esperta in medicina del sonno e autrice del libro Il manuale del sonno. Come imparare a dormire per vivere meglio (assieme ad Antonio Gracco e Francesca Milano, editore LSWR). “Gli integratori come definito dal Ministero della Salute sono prodotti proposti per migliorare il benessere fisico e quello mentale o per alleviare disturbi o disagi ma che non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e
d equilibrata e di uno stile di vita sano”, spiega l’esperta. “Questo significa che possono aiutare anche il sonno solo se affiancati a comportamenti corretti volti a favorirlo”.I migliori integratori per dormire
“In generale esistono vari integratori che possono migliorare la qualità e continuità del sonno notturno”, continua Milioli.
1) Le vitamine del gruppo B, come B6 e B12, possono migliorare la qualità del sonno in quanto precursori di triptofano e melatonina.
2) Anche calcio, magnesio e potassio agiscono da neuromodulatori nel ciclo sonno/veglia e possano giocare un ruolo importante nella produzione della melatonina.
3) La vitamina D, oltre a giocare un ruolo fondamentale per la salute delle nostre ossa, può modulare positivamente i cambiamenti del ritmo sonno-veglia.
4) Tra gli integratori più diffusi e specifici per la stimolazione del sonno notturno vi sono poi l’acido gamma aminobutirirco (GABA) che tende a favorire il rilassamento e ridurre il tempo per addormentarsi e le sostanze fitoterapiche ad azione GABAergica che hanno dimostrato di essere efficaci nel ridurre i livelli di ansia e facilitare l’addormentamento come teanina, passiflora, magnolia e giuggiolo.
5) Tra gli integratori più usati c’è infine la melatonina, prescritta sia come integratore che come farmaco per trattare disturbi del sonno, come insonnia e alterazioni del ritmo circadiano.
Ma attenzione a prenderli sottogamba: “Anche gli integratori per il sonno - precisa l’esperta - vanno assunti sotto consiglio di uno specialista esperto che sappia scegliere il prodotto giusto, a seconda del disturbo del sonno che lamentiamo, e suggerirci il corretto tempo e modo di somministrazione”. Dunque chi vuole recuperare il sonno è meglio che lasci perdere il fai da te.
Continua a leggere l'articolo: Integratori per dormire: ecco quali funzionano secondo l'esperta | Gazzetta.it
0
CARRELLO
0 item