-
Allattamento al seno e pelle: quali cambiamenti e come intervenire 25/07/2025Libri di design: ecco cosa non devi perdertiPubblicato da Staff Edizionilswr 16/07/2025
Se stai cercando libri di design che ti guidino passo passo nella scoperta di questa professione, ecco il volume che non devi perderti.
Si tratta di “Diventare designer” di Francesco Schianchi, docente della Scuola di Design del Politecnico di Milano. “Diventare designer” è tra i libri di design che non possono mancare nella tua libreria. È una vera e propria guida quotidiana per diventare designer, da consultare più volte nel tempo per trovare spunti, indicazioni, suggerimenti sempre utili.
“Questa pubblicazione, infatti, si propone come una bussola, non come un manuale” spiega l’autore. “Non offre istruzioni operative né ricette preconfezionate, ma stimoli concettuali e lessicali per supportare processi di auto-orientamento professionale e progettuale nel campo del design”.Il testo si inserisce quindi tra i libri di design dedicati a designer, formatori, studenti e professionisti dei processi creativi e approfondisce il tema dell’orientamento inteso come consapevolezza situata: capacità di leggere il contesto, riconoscere le proprie competenze (e le proprie lacune), costruire traiettorie coerenti e sostenibili in un ecosistema complesso, in continuo cambiamento.
Libri di design: cosa troverai in "Diventare designer"
Strutturato in tre sezioni indipendenti, “Diventare designer” è progettato per una consultazione modulare. L’approccio è narrativo e analitico insieme: utilizza “8 parole-chiave” che sono le pietre miliari di questo percorso e che aiutano a riflettere criticamente sul significato del “diventare designer”.
Pensato per essere utilizzato più volte nel tempo, questo volume – rispetto ad altri libri di design - non si limita alla trasmissione di contenuti, ma sollecita una postura riflessiva, attiva e orientata alla costruzione consapevole del proprio ruolo professionale.
Infine, l’autore ha pensato di offrire anche una “cassetta degli utensili del progettista”, uno strumento utile e pratico che supporta il designer nella riflessione, rielaborazione, produzione di artefatti in grado di migliorare la qualità della vita dei viventi e del Pianeta.I contenuti del volume, nel dettaglio
Parte prima – DIVENTARE DESIGNERPrima del progetto
Lentezza
Per un/a designer “lento/a”
Eresia
Per un/a designer “eretico/a”
Curiosità
Per un/a designer “curioso/a”
Serendipità
Per un/a designer “serendipitoso/a”
Insoddisfazione
Per un/a designer “insoddisfatto/a”
Intuizione
Per un/a designer “intuente-intuitivo/a”
Semplicità
Per un/a designer “semplice”
Leggerezza
Per un/a designer “leggero/a”
Considerazioni ulteriori
Parte seconda – INTERPRETARE IL DESIGN
Precisazioni necessarieAltri approfondimenti
Brevi cenni sull’origine del design
Il pensiero: il paradigma del progetto
Design: l’arricchimento del segno
Il segno arricchito del design (de-signum)
Design: un’interpretazione del simbolo
Altre considerazioni sul simbolo: citazioni
Design e simbolo
Il doppio avvenire del design
Per il design: il passato è davanti a noi (e l’avvenire è dietro le nostre spalle)
Design Memorandum
Dall’etica del progetto al progetto dell’etica
Design Memorandum 2.0
Brevi considerazioni
Per il design: nel suo avvenire una visione dell’oltre
Per un design del futuro anteriore: proposta per generare una nuova disciplina
La proposta: Bio Interaction Design
Per una non-conclusione
Parte terza – LA CASSETTA DEGLI UTENSILI DEL/LA DESIGNER
SismografoIl sismografo per il/la designer
Microscopio
Il microscopio per il/la designer
Telescopio
Il telescopio per il/la designer
Macroscopio 1
Per “confrontarsi” con la complessità
Il macroscopio 1 per un/a designer
Macroscopio 2
Il macroscopio 2 per un/a designer
Bussola
La bussola per un/a designer
Breve conclusione, con citazione
Bibliografia essenziale
Notizie sull’autore
Scopri "Diventare designer"
0
CARRELLO
0 item