Cibi cancerogeni: alimenti da evitare per prevenire il cancro
Pubblicato da      16/12/2024
Cibi cancerogeni: alimenti da evitare per prevenire il cancro

La dieta anti-cancro non esiste, ma si può fare prevenzione proprio partendo dal piatto che mettiamo sulla nostra tavola. 

Ce lo spiega Rachele Aspesi - farmacista specializzata in Nutrizione e Dietetica Applicata - nel suo nuovo libro “La dieta anti-cancro esiste? La prevenzione a tavola tra verità e scienza - Con le ricette della salute”.

Ecco cosa c’è da sapere per un’alimentazione che prevenga il cancro e per capire se esistono veramente cibi cancerogeni.

1) La dieta anti-cancro non esiste, ma la prevenzione si può fare anche a tavola


“Non esiste un singolo cibo che, da solo, possa essere considerato né causa, né risoluzione dal cancro. Tuttavia, esiste un’alimentazione che può aiutare ogni nostra singola cellula a vivere meglio, a sopportare meglio, a combattere meglio. Evitare i cibi cancerogeni è uno dei passi fondamentali”.

2) Circa il 40% dei tumori può essere prevenuto adottando stili di vita salutari e mettendo in tavola una corretta alimentazione, ricca di giusti cibi e che ne limiti degli altri, in particolare i cibi cancerogeni


3) Cosa mettere a tavola? Alcuni esempi

Cereali integrali, verdure, frutta e legumi.

4) Le abitudini alimentari dannose: quali sono?

“Una dieta ricca di zuccheri, grassi animali e sale e povera di fibre, verdura e frutta, è quella che più espone al rischio di ammalarsi di cancro”.

5) I cibi da limitare – e perché

- i cibi da fast food processati ricchi in grassi e zuccheri.
Un cibo processato è lavorato dall’industria alimentare, aggiunto di grassi, zuccheri e sale, con elevata densità energetica e basso potere saziante: insomma quei cibi dallo scarso valore nutrizionale, ma di cui andiamo ghiotti soprattutto quando si tratta di voler saziare i nostri desideri. Questi cibi favoriscono l’accumulo di tessuto adiposo, aumentano il rischio di grave sovrappeso e, di conseguenza, di ammalarsi di un cancro. Si consiglia, quindi, di limitare questi cibi a poche occasioni.

-le carni rosse e le carni lavorate
Utilizzare la carne rossa senza eccessi, all’interno di una dieta sana, non comporta alcun rischio per la salute. Le linee guida consigliano di non superare i 400 g a settimana.

-le bevande zuccherate
Dovremmo assumere solo occasionalmente le bevande zuccherate, per ridurre il rischio di sovrappeso grave e di malattie oncologiche. Per bevande zuccherate intendiamo anche i tè freddi confezionati e i succhi di frutta già pronti. Tutti questi prodotti presentano un elevato quantitativo di zuccheri.

- l’alcool
Il consumo eccessivo di alcool aumenta il rischio di sviluppare malattie oncologiche. Questo accade perché l’etanolo, classificato come cancerogeno, viene metabolizzato nel fegato e trasformato in alcune sostanze altamente dannose per i processi tumorali. Certo, questo non vuol dire negarci il piacere di un brindisi: si consiglia di non superare un’unità alcoolica al giorno (corrispondente a un bicchiere di vino da 120 ml circa) per le donne, e due unità per gli uomini.

Per saperne di più leggi "La dieta anti-cancro esiste?" di Rachele Aspesi.

Condividi