-
Cibi cancerogeni: alimenti da evitare per prevenire il cancro 16/12/2024Come non invecchiare mai: le 8 buone abitudini per la longevitàPubblicato da Staff Edizionilswr 09/12/2024
Perché si invecchia?
- Perché in soli 5 paesi del mondo la gente vive a lungo e in salute? E come vivono, lì, la quotidianità?
- Cosa possiamo fare, quotidianamente, per tutelare il nostro benessere e vivere più a lungo?
A queste domande risponde il dott. Massimo Spattini, medico chirurgo e Specialista in Medicina dello Sport nel suo nuovo volume da oggi in libreria: “Le 3 chiavi della longevità. Magri – forti – felici”.
Nel suo libro spiega quali sono gli approcci nutrizionali e di stili di vita che possono prolungare la vita, in salute e in piena efficienza fisica. Offre anche una panoramica dello stile di vita delle Blue Zone, per fornirci quindi pratiche informazioni su come possiamo – anche noi – modificare la nostra quotidianità per tutelare più a lungo possibile il nostro stato di salute.
Le 5 Blue Zone
Le “Zone blu” sono delle specifiche aree del pianeta in cui le persone vivono più a lungo e in modo più sano. Ad oggi, quelle identificate e certificate sono 5: Loma Linda (California); Nicoya (Costa Rica); Ogliastra (Sardegna); Ikaria (Grecia); Okinawa (Giappone).
Oltre alla longevità, ciò che colpisce di questi luoghi è la qualità della vita dei loro abitanti e il fatto che la demenza senile è praticamente inesistente. Le Blue Zone non sono solo luoghi dove le persone vivono più a lungo, ma dove si ha una vita attiva, partecipativa e percepita come degna di essere vissuta.
Come non invecchiare mai? Le abitudini degli abitanti delle 5 Blue Zone e che possiamo seguire anche noi
Come non invecchiare mai? Quante volte ce lo siamo chiesti, pensando che non esistano risposte a questa domanda. Eppure, per avere una vita più lunga e sana, il dott. Spattini suggerisce di potenziare il più possibile questi 8 fattori/buone abitudini prendendo spunto dallo stile di vita delle Blue Zone:
1. Attività fisica regolare: dedicare regolarmente del tempo all’esercizio fisico è essenziale per una vita più lunga e sana. L’OMS raccomanda almeno 150 minuti di attività aerobica moderata e 60 minuti di attività contro resistenza (con i pesi) a settimana.
2. Evitare le sostanze d’abuso: l’uso continuo o saltuario di sostanze d’abuso, come gli oppioidi, può danneggiare la salute e la longevità.
3. Smettere di fumare: chi smette di fumare prima dei 40 anni, o massimo a 60 anni, può godere di notevoli benefici per la salute e la durata della vita.
4. Gestire lo stress: imparare a gestire lo stress è fondamentale. Organizzazioni come l’OMS forniscono guide su come far fronte allo stress in modo sano.
5. Dieta a base vegetale: una dieta che includa abbondanti alimenti vegetali come frutta, verdura, cereali integrali, legumi e frutta secca a guscio è associata a una maggiore longevità.
6. Limitare il consumo di alcol: limitare il consumo di alcolici, seguendo le raccomandazioni, è cruciale per una vita più lunga.
7. Sonno di qualità: dormire bene è essenziale. Gli adulti dovrebbero mirare a dormire 7-9 ore per notte e adottare buone abitudini per migliorare la qualità del sonno.
8. Coltivare la socialità: mantenere relazioni sociali e interessi può aiutare a mantenere un cervello sano e promuovere una vita più lunga e soddisfacente.
Per saperne di più leggi "Le 3 chiavi della longevità - Magri, forti e felici" del dott. Massimo Spattini. Clicca qui per leggere l'estratto o per acquistare.
0
CARRELLO
0 item