Yoga a casa: come praticarlo?
Pubblicato da      07/11/2023
Yoga a casa: come praticarlo?

Praticare lo Yoga a casa

Stress e traumi, così comuni nel mondo odierno, possono distruggere il delicato equilibrio del corpo fisico. Nella società attuale oppressa dall’ansia è difficile diventare “felice e in salute”. Problemi comuni legati alla digestione, frequenza cardiaca, ritmo sonno-veglia e tensioni muscolo-scheletriche spesso non sono altro che la deriva di emozioni negative persistenti che, a lungo andare, possono essere all’origine di vere e proprie patologie croniche.

La consapevolezza del respiro interiore, nonché dei pensieri e delle sensazioni a esso associate, rivela il contesto e la profondità di eventuali errori nelle abitudini di mappatura e può aiutare a controbilanciarli. 

Nel libro “Lo yoga del corpo sottile” (Edizioni LSWR), il maestro Tias Little offre degli esercizi pratici a cui ricorrere per approcciarsi a questa pratica nel migliore dei modi. 

Di seguito ti presentiamo un esercizio che può esserti d’aiuto, e da praticare a casa, per avere una maggiore consapevolezza del pavimento pelvico e del diaframma respiratorio, due elementi fondamentali per la salute del nostro organismo. Vediamolo insieme:

Esercizio pratico di Yoga a casa: il cane a faccia in giù e la mongolfiera

Questo esercizio di yoga, facilmente riproducibile a casa e in qualunque momento, ti invita a prestare attenzione ai movimenti paralleli che si verificano tra il pavimento pelvico e il diaframma respiratorio, che spesso possono risentire di emozioni negative e stress

Ecco le sequenze da seguire:

  • Inizia con la posizione del cane a faccia in giù;

  • Allontana i piedi in corrispondenza della larghezza del tappetino; questa posizione permetterà agli ischi, al sacro e al pavimento pelvico di allargarsi ed espandersi.

  • Facendo pressione sulle mani, allunga i lati del tronco.

  • Spingi le cosce all’indietro per allungare la zona lombare e i lati del core.

  • Quindi, solleva i talloni verso l’alto appoggiando il peso sugli alluci e sui mignoli (i due angoli anteriori del piede).

  • Nello stesso tempo, porta gli ischi verso l’alto in modo da allontanarli dal pavimento insieme ai talloni: questa posizione favorirà un’inclinazione in avanti del bacino.

  • Inspira espandendo l’addome lateralmente e cercando di avvertire un’espansione orizzontale a metà della schiena.

  • Non limitarti a risucchiare l’addome verso la colonna, ma permettigli piuttosto di salire ed espandersi come per lasciare a una piccola mongolfiera lo spazio di adagiarsi nella tua zona addominale. Immagina la sensazione di spinta verso l’alto e di sostegno che questa piccola mongolfiera potrebbe offrire alla tua zona lombare e agli organi addominali.

  • Mantieni la posizione per due minuti.

Tanti sono gli esercizi chiari e consapevoli di yoga, pranayama e meditazione che vengono presentanti nel volume “Lo yoga del corpo sottile” (Edizioni LSWR), facili da replicare a casa e in completa autonomia.

IL LIBRO

Lo Yoga del corpo sottile – Edizioni LSWR
304 pagine
23,92€

ACQUISTA ORA

Condividi