Soffocamento del cane: quali sono i segnali? Come intervenire tempestivamente?
Pubblicato da      05/04/2022     I nostri amici a quattro zampe
Soffocamento del cane: quali sono i segnali? Come intervenire tempestivamente?

In “Primo soccorso per il cane” chiare indicazioni per qualsiasi tipologia emergenza.

Oggi il cane è a tutti gli effetti un membro delle nostre famiglie e a lui vanno sempre maggiori attenzioni per una vita serena, sana ma soprattutto sicura. Sono in aumento, infatti, le richieste di conoscenze di azioni di primo soccorso che possano permettere ai proprietari di pet di intervenire tempestivamente in caso di necessità

Con “Primo soccorso per il mio cane” Aldo Giovannella, veterinario con oltre trent’anni di esperienza, offre per la prima volta una guida completa, pratica e chiara per soccorrere i nostri amici a quattro zampe. 

Il libro guida alla comprensione dei segnali di stress e di sofferenza del pet e con oltre 700 immagini mostra in maniera chiara e precisa numerose tecniche di soccorso. Oltre a rappresentare una novità a livello mondiale, il plus del volume è nella presenza - nei vari capitoli - dei codici di urgenza, rappresentati dai vari colori. 

Cosa fare, per esempio, per affrontare un soffocamento?

Il soffocamento può verificarsi per l’ingestione di corpi estranei che possono ostruire le vie aeree in modo parziale o totale. Il soffocamento può provocare l’anossia, cioè un’interruzione dell’apporto di ossigeno ai tessuti e agli organi vitali. Può quindi portare alla perdita di coscienza, al coma, all’arresto respiratorio, cardiaco e alla morte.

Quali sono i segnali di soffocamento?

  • Il cane è insolitamente agitato e tende a tossire;

  • Si strofina il muso con le zampe in modo esagerato;

  • I suoi occhi possono esprimere terrore;

  • Può emettere bava;

  • Può tossire (solo se l’ostruzione non è totale);

  • La lingua e le mucose buccali possono diventare velocemente cianotiche (colore bluastro);

  • Il cane può assumere la classica posizione da “fame d’aria”, tenendo la testa e il collo in basso e in linea retta;

  • Può sforzarsi di vomitare;

  • Può svenire in preda alle convulsioni.      

Come rimuovere un corpo estraneo che ostruisce parzialmente o completamente le vie aeree?

Innanzi tutto occorre ispezionare la bocca del cane, per accertarsi che ci sia un corpo estraneo. Occorre aprirla con tutte e due le mani. Se il cane ha perso i sensi, la manovra può essere eseguita a terra o su un piano rigido rialzato. 

“Per prima cosa aprite la bocca al vostro cane ed effettuate la manovra in sicurezza utilizzando entrambe le mani; la testa può essere leggermente sollevata. Posizionate la mano non dominante sulla mandibola, con il pollice da una parte e il resto delle dita dall’altra a formare una U rovesciata: le labbra dovranno fare da cuscinetto tra le dita e i denti del cane. Fate la stessa cosa con la mano dominante, avvolgendo completamente la canna nasale e la mascella del cane. Applicate con le dita di tutte e due le mani una leggera pressione verso l’interno: le dita della mano che avvolgono la mandibola cercheranno di aprirla tirandola verso il basso.  Questa manovra, se ben eseguita, stimolerà l’apertura della bocca e vi permetterà di afferrare la lingua per lateralizzarla o spostarla in avanti verso l’esterno, così che possiate osservare meglio la porzione più prossima alla trachea” .

“Nei cani di taglia piccola, qualora abbiano perso conoscenza, sistemate l’indice e il pollice della mano che sostiene la mascella direttamente dietro ai canini superiori; con l’indice del dito dell’altra mano, disegnando un semicerchio che attraversa il palato, iniziate a esplorare la parte interna della cavità orale, alla ricerca del corpo estraneo: nel primo soccorso eseguito sull’uomo, questa manovra viene chiamata manovra di Borsellino”.  

“In questi casi il cane, o perché privo di coscienza o perché in stato di shock, è praticamente inoffensivo; ma anche quando è vigile, e non ha perso i sensi, è quasi sempre collaborativo con il suo partner, perché capisce perfettamente che egli sta agendo per salvargli la vita! Se individuate un corpo estraneo e siete sicuri di poterlo afferrare e rimuovere, fatelo! Utilizzate però solo il dito indice della mano libera, muovendolo come fosse un uncino; non cercate di afferrare il corpo estraneo tra l’indice e il pollice: soprattutto se liscio, se localizzato molto indietro o se in presenza di importanti quantità di saliva”.

In caso di insuccesso nella rimozione dell’oggetto causa di soffocamento o in presenza di un corpo estraneo causa di completa ostruzione delle vie aeree superiori si dovrà passare ad ulteriori manovre come per esempio la manovra di La manovra di Heimlich.  

Vuoi saperne di più?
Trovi maggiori informazioni nel libro "Primo soccorso per il mio cane - come riconoscere e gestire le emergenze e prevenire gli infortuni" del veterinario Aldo Giovannella. 

ACQUISTA ADESSO

Condividi

Post correlati: