Cure domestiche: come prendersi cura della salute del tuo pet?
Pubblicato da      20/01/2023     I nostri amici a quattro zampe
Cure domestiche: come prendersi cura della salute del tuo pet?

Oltre alla visita annuale dal veterinario, è necessario che il padrone effettui controlli regolari sul su: occhi, orecchie, zampe e pelle del suo pet.

Vediamo, nel dettaglio, i comportamenti da assumere in ambito domestico.

Cura degli occhi

Gli occhi devono essere limpidi e l’area intorno alla pupilla deve essere bianca. Controllate che le pupille siano delle stesse dimensioni e che non ci siano spurgo, croste negli angoli o lacerazioni.
Abbassate con delicatezza la palpebra inferiore con il pollice e controllate che l’interno sia rosa (non bianco o rosso).
Se il cane ha gli occhi sporchi, strofinateli delicatamente con un cotoncino pulito e umido, senza toccare la pupilla.
Accorciate eventuali peli lunghi intorno agli occhi e tenete lontano dai loro occhi shampoo e altre sostanze chimiche.

Cura delle orecchie

I cani sono suscettibili a infezioni delle orecchie; controllatele regolarmente e pulitele se è il caso. Guardate dentro il padiglione e, se è sporco, togliete terra o cerume con un batuffolo di cotone o un pezzo di garza pulito e un po’ di liquido per le orecchie. Ripiegate l’orecchio e pulite anche la parte posteriore nello stesso modo.
Le orecchie dei cani si irritano facilmente, perciò siate molto delicati quando le pulite.
Se notate spurgo, cattivo odore, croste, arrossamenti, perdita di pelo o rigonfiamenti, portate il cane dal veterinario.

Cura delle zampe 

I cuscinetti delle zampe sono soggetti a ferite e infezioni. Controllateli regolarmente ed eliminate con un paio di pinzette schegge di legno o terra. Se il cane ha una ferita profonda alla zampa, portatelo dal veterinario.
Se il pelo fra le dita è lungo, pettinatelo e tagliatelo per impedire che si formino nodi. Se i cuscinetti delle zampe sono secchi e screpolati, usate una crema idratante specifica.

Cura della pelle

La pelle è un buon indicatore della salute del vostro cane; se si morde, si lecca o si gratta troppo può essere il segnale dell’esistenza di un problema. Spostate delicatamente il pelo e controllate se vi sono croste, arrossamenti, secchezza o irritazione, sfoghi, perdita di pelo, lesioni, gonfiore, pus, aree di decolorazione. Le cause dei problemi della pelle sono molto varie: portate il cane dal veterinario, se notate qualsiasi cosa anomala.

Per scoprire come rimuovere le zecche, come comportarsi in presenza di ferite, come curare i denti oppure per conoscere, nel particolare, le cure per i cani più anziani o per i cuccioli, consulta "Adotta il tuo cane".

Vuoi saperne di più?

Acquista "Adotta il tuo cane" di Jennifer Parker.

Condividi

Post correlati: