Gastrite: cosa mangiare per eliminare i sintomi
Pubblicato da      05/02/2025
Gastrite: cosa mangiare per eliminare i sintomi

Problemi di gastrite? Ti sei mai chiesto quali sono i cibi che dovresti evitare (o ridurre) e quali, invece, quelli che non dovrebbero mai mancare sulla tua tavola?
Nel libro “Stop reflusso e gastrite – Con dieta specifica, menù stagionali e strategie del Metodo Missori-Gelli®” (Edizioni Lswr) la dott.ssa Serena Missori spiega quali sono gli alimenti alleati della lotta alla gastrite e quali, invece, quelli che possono scatenarla o impedirti di liberartene.

 

Cos’è la gastrite?

Lo stomaco, a forma di “J”, è un tratto del canale alimentare che riceve il cibo dall’esofago per trasferirlo poi nel duodeno. La sua funzione è quella di agire come un serbatoio per il cibo ingerito, permettendo un’alimentazione intermittente, avviando il processo digestivo e trasferendo il contenuto in modo ordinato e controllato, considerando la capacità ridotta del duodeno.

L’integrità della mucosa gastrica dipende da un equilibrio delicato: da un lato ci sono sostanze aggressive come l’acido cloridrico e la pepsina, dall’altro sostanze protettive come bicarbonato e muco. Quando questo equilibrio si rompe, possono insorgere gastriti e ulcere.

  

I sintomi più comuni della gastrite

Tra i segnali più comuni ci sono il bruciore e il dolore addominale, spesso accompagnati da difficoltà digestive, note anche come dispepsia. Non è raro avvertire nausea, episodi di vomito ed eruttazioni frequenti, così come una sensazione generale di indigestione. In alcuni casi, possono comparire anche palpitazioni o altri sintomi che, a prima vista, possono essere confusi con problemi di natura cardiaca.

Cibi che causano la gastrite

L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nel benessere del tuo stomaco. Alcuni alimenti possono irritare la mucosa gastrica, scatenando o aggravando episodi di gastrite. Ecco quattro categorie di cibi che sarebbe meglio ridurre o evitare:

  • Alimenti contenenti caffeina: caffè, tè nero e drink energetici favoriscono la risalita dei succhi gastrici.
  • Prodotti ultra-processati: questi alimenti, spesso ricchi di additivi, conservanti, grassi idrogenati e coloranti, irritano la mucosa dello stomaco e sovraccaricano il sistema digestivo.
  • Latte e derivati ad alto contenuto di grassi: sia il latte intero che scremato, così come i latticini e i formaggi grassi, possono stimolare una maggiore secrezione di acido gastrico.
  • Legumi: la loro alta quantità di fibre li rende difficili da digerire. Per renderli più tollerabili, è consigliabile rimuovere la cuticola esterna che può causare gonfiore e irritazioni.



Gastrite, cosa mangiare per evitarla ed eliminare i sintomi

Alcuni alimenti possono essere dei veri alleati nella gestione della gastrite, contribuendo a ridurre l'infiammazione e ad alleviare i sintomi. Se ti stai chiedendo, in caso di gastrite cosa mangiare, ecco alcuni alimenti consigliati:

  • Miele: grazie alle sue proprietà lenitive, può aiutare a ridurre l’infiammazione dello stomaco.
  • Zenzero fresco: ha proprietà antinfiammatorie, e può supportare la rigenerazione dei tessuti dello stomaco e facilita la digestione.
  • Cereali integrali e semi: riso, avena, farro, miglio, quinoa, grano saraceno e grano in chicchi o pasta, se cotti in abbondante acqua e ben risciacquati, sono facilmente digeribili.
  • Verdure delicate: via libera a finocchi, zucchine, fagiolini, sedano, lattughino, valeriana e carciofi.

Per saperne di più leggi “Stop reflusso e gastrite – Con dieta specifica, menù stagionali e strategie del Metodo Missori-Gelli®

Condividi