Come si fa il negroni - la ricetta
Pubblicato da      28/02/2025
Come si fa il negroni - la ricetta

Se sei alla ricerca della ricetta del negroni sei nel posto giusto. Oggi vediamo come si fa il negroni, anche in casa: cosa occorre e come lo hanno realizzato i grandi maestri. 

La sua storia e la sua evoluzione sono raccontate nel volume "Storia del bar in Italia - con ricette e racconti" da Domenico Maura. 

Storia del negroni


Prima di capire come si fa il negroni, vediamo un po', brevemente, la sua storia. 
Il Negroni ha le sue origini a Firenze, città che nel primo dopoguerra stava sviluppando una vivace tradizione di aperitivi e bevande miscelate. La moda dei caffè, già radicata in città fin dalla metà dell’Ottocento, aveva trasformato questi luoghi in centri di ritrovo culturale e mondano, soprattutto intorno a Piazza della Repubblica.

Fu proprio in questo contesto che, tra il 1917 e il 1920, nacque il Negroni. Il protagonista della sua invenzione fu il Conte Camillo Negroni, un personaggio elegante e raffinato che frequentava quotidianamente la Drogheria e Profumeria Casoni, locale storico situato a Firenze. Qui, con la collaborazione del giovane barman Fosco Scarselli, il Conte ideò un nuovo cocktail. Partendo dall’Americano – una miscela di vermouth rosso, bitter e soda – decise di sostituire la soda con il gin, dando vita a quello che sarebbe diventato il celebre Negroni.

L’idea del Conte si diffuse rapidamente nella rete di locali e hotel prestigiosi della città, che contribuirono alla fama internazionale del cocktail. Un esempio è l’Hotel Baglioni, dove il leggendario barman Luigi “Gigi” Senesi iniziò a proporre il Negroni alla sua clientela, composta in gran parte da ospiti stranieri. La popolarità del cocktail si estese così oltre i confini fiorentini, conquistando palati in tutto il mondo.

Come si fa il negroni


Ogni preparazione di un Negroni era un rito: nel locale calava il silenzio fino alla spruzzata finale di seltz, che rendeva unico il drink. 
Ma vediamo cosa la ricetta del Negroni Sporcato, ideata da Alfredo De Meis nella metà degli anni Settanta. Ecco come si fa il negroni:

Ingredienti:
1/3 vermouth dry,
1/3 di gin,
1/3 di Bitter Campari. 

Procedimento:
Versare gli ingredienti in un bicchiere tumbler medio dove sono stati messi alcuni cubetti di ghiaccio. Mescolare bene e decorare con mezza fetta d’arancia e mezza fetta di limone.
Aggiungere un ombrellino da cocktail e due cannucce.  
La storia del Negroni non finisce qui. Nel libro "Storia del bar in Italia - con ricette e racconti" puoi trovare tantissimi approfondimenti sia su questo che su altri cocktail che hanno reso l'Italia famosa a livello mondiale (come lo Spritz o il Cardinale). Inoltre sia il Negroni che il Cardinale sono entrati nella lista dei Cocktail Ufficiali I.B.A. (l'Associazione dei Barmen Mondiali).
Trovi tutti i dettagli nel volume. 




 



Condividi