Come proteggere la pelle in estate: il metodo Nutriestetica
Pubblicato da      21/03/2025
Come proteggere la pelle in estate: il metodo Nutriestetica

Come proteggere la pelle in estate?
Quali cambiamenti cominciano a presentarsi nella nostra pelle in primavera?

Quali nutrienti sono essenziali per la salute cutanea?
Come funziona la fotoprotezione dall’interno?
Esistono alimenti che possono migliorare l’elasticità e la resistenza della pelle ai raggi UV?

A queste domande risponde Sara Valente, biologa nutrizionista e autrice di “Nutriestetica.
“La pelle è il nostro biglietto da visita, e in vista dell’estate è fondamentale prepararla dall’interno con una strategia di nutrizione estetica mirata a un approccio in & out” spiega Valente.
In questo articolo ci spiega come preparare e come proteggere la pelle in estate, partendo già dall’alimentazione e dai giusti micronutrienti.

Cosa succedere alla pelle in primavera?


Con l’arrivo della primavera, infatti, la pelle affronta una fase di transizione importante dopo i mesi invernali caratterizzati da basse temperature e ridotta esposizione alla luce solare.
La nutrizione estetica gioca un ruolo chiave nel ristabilire l’equilibrio cutaneo, rafforzando la barriera epidermica e preparandola al maggiore irraggiamento solare in vista dei mesi estivi.

Come proteggere la pelle in estate: gli alimenti di cui ha bisogno

La pelle ha bisogno di micronutrienti specifici per supportare il turnover cellulare, migliorare l’elasticità e contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento precoce.

I raggi UV possono essere suddivisi in due categorie principali:

  • UVA: penetrano in profondità nella pelle, danneggiando il collagene e favorendo la comparsa di rughe.
  • UVB: colpiscono l’epidermide, causando scottature, danni al DNA e aumentando il rischio di mutazioni cellulari.

L’effetto cumulativo dell’esposizione solare porta a fotoaging e a una ridotta capacità della pelle di rigenerarsi. Per questo, oltre ai filtri solari topici, l’alimentazione e l’integrazione nutrizionale possono avere un ruolo fondamentale nella fotoprotezione endogena. La soluzione non è quindi solo la protezione esterna, ma anche un approccio nutrizionale funzionale che rinforzi la pelle dall’interno e con strategie mirate da attuare già nei mesi primaverili.

Come proteggere la pelle in estate: il ruolo degli antiossidanti

Gli antiossidanti giocano un ruolo chiave nella protezione dai radicali liberi indotti dai raggi UV: la vitamina C favorisce la sintesi del collagene e aiuta a mantenere la pelle compatta e luminosa, la vitamina E protegge le membrane cellulari dallo stress ossidativo e riduce i danni da fotoesposizione, il resveratrolo e i polifenoli del tè verde hanno un effetto anti-infiammatorio e preservano la giovinezza cutanea.


Carotenoidi e altri nutrienti per un incarnato uniforme
I carotenoidi come il beta-carotene e il licopene contribuiscono a una pelle più resistente ai raggi solari, migliorando il tono e uniformando l’incarnato; fonti eccellenti di questi nutrienti sono frutta e verdura come carote, fragole, peperoni, albicocche e pomodori, che dovrebbero essere consumati quotidianamente per massimizzare i benefici sulla pelle. 
Sostanze come l’astaxantina e la luteina invece proteggono dal fotoaging e aumentano l’idratazione cutanea, condizioni da ripristinare prima dell’arrivo dei mesi estivi (tra le fonti alimentari citiamo alghe, salmone selvaggio e spinaci.).

Come proteggere la pelle in estate con gli Omega 3


Un aspetto fondamentale in primavera è anche l’idratazione cellulare, che può essere sostenuta attraverso un adeguato apporto di Omega-3, presenti in alimenti come salmone, sgombro, semi di lino e noci, migliorano l’idratazione, aiutano a ridurre l’infiammazione e migliorano la funzione della barriera cutanea e la resistenza della pelle agli stress ambientali.


Come proteggere la pelle in estate con la giusta idratazione

? Bevendo il giusto quantitativo di acqua che ci aiuta a mantenere la pelle elastica, previene la disidratazione cellulare e contrasta la ritenzione idrica, evitando l’effetto pelle secca dopo l’esposizione solare.  L’acqua, elemento essenziale per la pelle, deve essere assunta quindi in quantità adeguata per favorire l’ossigenazione cellulare e mantenere i tessuti tonici e idratati

Come proteggere la pelle in estate: alimenti da evitare


Eliminare zuccheri raffinati e cibi ultra-processati riduce i fenomeni infiammatori e contrasta il processo di glicazione, responsabile della perdita di tonicità della pelle. Includere nella dieta frutta e verdura ricca di acqua, vitamine e minerali aiuta a preservare la qualità cutanea, mentre una corretta integrazione può potenziare la capacità naturale della pelle di difendersi dai danni esterni. Il segreto di una pelle perfetta in vista dell’estate non è solo cosmetico, ma parte dall’interno, attraverso scelte nutrizionali strategiche che proteggono, idratano e migliorano l’aspetto cutaneo in modo naturale e duraturo.

Per saperne di più leggi "Nutriestetica" di Sara Valente, una guida pratica per curare la tua pelle. Nel libro sono presenti numerose ricette per shot per la bellezza e la cura della pelle.



Condividi