-
A cosa serve il collagene 28/02/2025A cosa serve il collagenePubblicato da Staff Edizionilswr 28/02/2025
A cosa serve il collagene? Perché se ne parla spesso, soprattutto quando si studia l'invecchiamento della pelle?
Ce lo spiega la biologa e nutrizionista Sara Valente, autrice di “Nutriestetica - La bellezza attraverso la cura nutrizionale”.A cosa serve il collagene
Dai 40 anni in poi, il collagene inizia a diminuire dell'1% circa ogni anno, causando una progressiva perdita di tonicità e compattezza della pelle. Questo processo causa all’apparizione dei segni dell’invecchiamento come rughe, perdita di tono e rilassamento cutaneo. Questo fenomeno è particolarmente evidente nelle donne, soprattutto a causa delle variazioni ormonali legate all’età, come la menopausa.
Quindi, a cosa serve il collagene? Sicuramente a mantenere la nostra pelle in uno stato di salute ottimane, oltre che esteticamente bella.Cosa si può fare per combattere questi segni di invecchiamento?
Abbiamo quindi visto a cosa serve il collagene. Vediamo, adesso, come possiamo contrastare la sua riduzione fisiologica nel nostro organismo.
Recenti studi hanno dimostrato che l'inserimento di un protocollo di integrazione basato su nutricosmetici può aiutare a stimolare la sintesi del collagene, essenziale per mantenere la giovinezza della pelle.1)
Integratori di collagene: sono davvero efficaci?
Negli ultimi anni il collagene ha guadagnato un ruolo centrale nel mondo dell’estetica e della nutrizione, diventando una delle molecole più discusse. Tuttavia, la sua effettiva efficacia, soprattutto sotto forma di integratori, è ancora oggetto di dibattito tra i professionisti del settore. Nonostante le perplessità, il suo ruolo nel mantenimento dell’architettura dei tessuti è noto da tempo, e molte delle terapie estetiche avanzate si basano sulla stimolazione della sua sintesi endogena per contrastare rughe e lassità cutanea. Solo negli ultimi anni sono uscite le prime revisioni scientifiche che accreditano agli integratori di collagene un ruolo nella stimolazione dei fibroblasti, migliorando l’elasticità cutanea e potenziando l’effetto di trattamenti in istituto.
2)
Quali integratori scegliere?
Per stimolare una corretta sintesi del collagene, gli aminoacidi precursori devono essere presenti nella dieta. Sebbene un'alimentazione equilibrata possa fornire i nutrienti necessari, esistono anche numerosi integratori a base di collagene che possono supportare questa funzione. Gli integratori derivano generalmente da fonti animali, come bovini, suini, uova o pesce. Gli integratori a base di collagene marino, ad esempio, sono particolarmente funzionali.
3)
Come valutare la qualità di un integratore?
Una pratica semplice per valutare la qualità di un integratore di collagene idrolizzato è diluirlo in acqua e osservare se si trasforma in gelatina. Se ciò avviene, significa che il processo di idrolisi non è stato completato correttamente, riducendo l'efficacia dell'integratore.
Per saperne di più leggi “Nutriestetica - La bellezza attraverso la cura nutrizionale”.
0
CARRELLO
0 item