-
Allattamento al seno e pelle: quali cambiamenti e come intervenire 25/07/2025Come parlare in pubblico? 3 strategie per una comunicazione efficacePubblicato da Staff Edizionilswr 03/04/2024
Come parlare in pubblico per farsi ascoltare davvero? Gli esperti di public speaking sono d’accordo sul fatto che, prima di pensare al discorso da tenere o di occuparsi dello stile espressivo e della postura, per poter parlare in pubblico in maniera efficace è necessario assumere il controllo del proprio corpo, a partire dalla voce. La voce, infatti, è uno strumento molto potente che, se usato in maniera opportuna, può consentirci di ottenere grandi risultati. Un altro elemento essenziale per parlare bene in pubblico è conoscere quest’ultimo, comprendendo quali sono i suoi interessi, ciò che desidera e su cui intende focalizzarsi. Inoltre, è fondamentale lavorare sullo stile di comunicazione adottato, così da essere certo di trasmettere, con le parole e con la postura, esattamente il messaggio che intendi comunicare. Ecco tre strategie per parlare in pubblico in modo efficace e diventare un oratore provetto.
1. L’uso della voce
Il controllo è tutto
Impara a gestire il volume, il tono e la velocità della tua voce. Una voce troppo bassa o troppo alta può risultare fastidiosa, mentre un tono monotono può disinteressare il pubblico. Modula la tua voce per enfatizzare i punti chiave e mantenere l'attenzione. Una voce calma e tranquilla, che comunichi il messaggio in maniera semplice e diretta, rappresenta la chiave per farsi ascoltare dalle persone.
Gestisci la respirazione
Respira profondamente e regolarmente per mantenere una voce stabile e proiettata. Evita di parlare troppo velocemente o di prendere fiato in modo irregolare. Il muscolo principale dell’inspirazione è il diaframma, affascinante cupola tenuta insieme al centro da un tendine a forma di foglio. Ciò ti sarà utile anche per alleviare lo stress, in modo da sentirti più rilassato e a tuo agio.
Dizione
Pronuncia le parole in modo chiaro e preciso, articolare bene le sillabe. Fai attenzione a eventuali accenti regionali che potrebbero ostacolare la comprensione.
2. Attenzione per il pubblico
• Conosci il tuo pubblico: prima di iniziare a parlare, prenditi il tempo di capire chi sono i tuoi ascoltatori, quali sono i loro interessi e il loro livello di conoscenza sull'argomento che tratterai. Adatta il tuo linguaggio e il tuo tono di conseguenza;
• Interazione: stabilisci un contatto visivo con il pubblico per creare un senso di connessione. Fai domande, incoraggia la partecipazione e rispondi alle domande in modo chiaro e sicuro;
• Coinvolgimento: utilizza aneddoti, esempi e storie per rendere il tuo discorso più interessante e coinvolgente. Fai attenzione al linguaggio del corpo del pubblico e adattati di conseguenza.
3. Cura dello stile
Quando si parla in pubblico, lo stile utilizzato può avere un’incidenza determinante. Ecco alcuni suggerimenti per attirare l’attenzione di chi ti ascolta:
• Struttura: organizza il tuo discorso in modo chiaro e logico, con un inizio, uno sviluppo e una conclusione ben definiti;
• Sintesi: usa un linguaggio semplice e conciso, evitando termini tecnici o gergali che il pubblico potrebbe non comprendere. Se puoi dirlo con dieci parole, usane cinque particolarmente efficaci ed espressive;
• Passione: trasmetti il tuo messaggio con entusiasmo e convinzione. La tua passione per l'argomento contagerà il pubblico e lo renderà più ricettivo.
Oltre a queste tre strategie, ricorda di mantenere una postura corretta, di utilizzare gesti appropriati e di vestirti in modo consono. Con un po' di pratica e di impegno, potrai conquistare la tua paura di parlare in pubblico e diventare un comunicatore efficace.
Altri suggerimenti utili
Prova il tuo discorso in anticipo esercitandoti davanti a uno specchio o a un amico fidato per correggere eventuali errori e migliorare la tua fluidità. Registrarsi e riascoltarsi ti aiuterà a identificare i punti da migliorare nella tua intonazione, ritmo e dizione. Osservare come altri oratori di successo gestiscono la propria voce, il pubblico e lo stile, può essere un’altra chiave di accesso a una comunicazione convincente ed efficace, sfruttando il potere del linguaggio. Con queste strategie e un po' di pratica, potrai trasformare la tua presentazione in un successo e trasmettere il tuo messaggio con sicurezza e carisma, ma soprattutto potrai lavorare per acquisire o incrementare una soft skill molto importante nel mondo del lavoro (e non solo).
Se vuoi scoprire come parlare in pubblico in maniera fluida, ti suggeriamo anche il volume “Parlare per farsi ascoltare” di Harry Key, una guida super utile che ti permetterà di conoscere tutti gli esercizi di respirazione, ma anche di imparare la corretta postura, scoprire come modulare la voce e interagire con sicurezza e tranquillità. Sei pronto per dare una marcia in più al tuo public speaking?
0
CARRELLO
0 item