- -5%

Perché alcuni prodotti e servizi catturano l’attenzione del grande pubblico, mentre altri fanno flop? Che cos’hanno in più per coinvolgerci fino a creare nuove abitudini? Esiste un pattern di fondo per spiegare il modo in cui le tecnologie ci “agganciano”? Nir Eyal risponde a queste domande (e a molte altre), spiegando il Modello del gancio (Hook), un processo in quattro fasi incorporato nei prodotti di molte aziende di successo per incoraggiare sottilmente il coinvolgimento dei clienti e modificarne i comportamenti. Attraverso ripetuti “cicli Hook”, questi prodotti raggiungono il loro obiettivo finale di portare gli utenti a tornare ancora e ancora, senza bisogno di pubblicità costose o di campagne insistenti.
Perché alcuni prodotti e servizi catturano l’attenzione del grande pubblico, mentre altri fanno flop? Che cos’hanno in più per coinvolgerci fino a creare nuove abitudini? Esiste un pattern di fondo per spiegare il modo in cui le tecnologie ci “agganciano”? Nir Eyal risponde a queste domande (e a molte altre), spiegando il Modello Hook, un processo in quattro fasi incorporato nei prodotti di molte aziende di successo per incoraggiare sottilmente il coinvolgimento dei clienti e modificarne i comportamenti. Attraverso ripetuti “cicli Hook”, questi prodotti raggiungono il loro obiettivo finale di portare gli utenti a tornare ancora e ancora, senza bisogno di pubblicità costose o di campagne insistenti. Creare prodotti e servizi per catturare i clienti (Hooked) è basato su anni di ricerca, consulenza ed esperienza pratica dell’autore. È il libro che Nir Eyal avrebbe desiderato avere quando era un fondatore di start-up: non una teoria astratta, ma uno strumento pratico per creare prodotti migliori che la gente vorrà acquistare.
Scheda tecnica
50 ricette per imparare ad amarsi
Questo libro illustra i migliori strumenti per mettere in pratica il Design Thinking, il metodo di progettazione basato sull'idea di usare in ambito aziendale le tecniche dei designer. Grazie a questo libro sarà possibile: familiarizzare con gli strumenti per il Design Thinking, grazie a un ampio corredo di esempi pratici e infografiche; saper scegliere i metodi e gli strumenti più appropriati per ogni fase del ciclo di progettazione; esplorare nuovi e inaspettati modi di pensare; sfruttare i consigli provenienti dagli esperti della comunità mondiale del Design Thinking.
Il libro aiuta imprenditori, manager, agenzie di marketing e creatori di startup ad affrontare una delle sfide fondamentali di ogni attività economica: creare prodotti e servizi che i clienti davvero desiderano. Applicando la stessa splendida impostazione grafico-visiva del bestseller internazionale Creare modelli di business, di cui è il seguito e il naturale complemento, questo volume mostra come usare il Value Proposition Canvas, uno strumento pratico per progettare, collaudare e immettere sul mercato prodotti e servizi che i clienti saranno felici di acquistare. Esercizi, illustrazioni e strumenti pratici consentono di migliorare il proprio prodotto/servizio o la propria idea di business.
Il Business Design Marketing® è il primo metodo che consente di creare strategie di marketing condivise ed efficaci grazie a un ampio coinvolgimento delle persone, dal team di marketing ai decisori aziendali fino ai clienti.
Dopo una parte introduttiva che illustra i principi del metodo, il libro guida il lettore lungo le quattro fasi principali del processo di Business Design Marketing®: definizione degli obiettivi, design e validazione del progetto, estrazione del valore e attivazione dei clienti.
Creare modelli di business è un manuale pratico che presenta in dettaglio strumenti tecnici pratici e potenti, utilizzati dalle maggiori aziende e dalle più brillanti start-up internazionali. Frutto della collaborazione di 470 professionisti che utilizzano il Business Model Canvas, provenienti da 45 Paesi, il libro è caratterizzato da una struttura integrata, visivamente molto efficace e agevole da consultare ed è lo strumento indispensabile per chi è pronto ad abbandonare i vecchi schemi concettuali per abbracciare nuovi e innovativi modelli di creazione del valore.
Il leggendario venture capitalist John Doerr, tra i primi investitori di Google e Amazon, rivela in questo libro come il sistema di definizione degli obiettivi OKR (Objectives and Key Results) abbia aiutato giganti tecnologici come Intel e Google a raggiungere una crescita esplosiva – e come possa aiutare qualsiasi organizzazione a fiorire. Gli OKR focalizzano l’impegno e favoriscono il coordinamento. Mantengono i collaboratori sulla strada giusta. Collegano gli obiettivi tra i vari dipartimenti per unificare e rafforzare l’intera azienda. Parallelamente, migliorano la soddisfazione sul posto di lavoro e aumentano di molto la retention.
A partire da un elenco di oltre 2.000 innovazioni di successo, gli autori hanno applicato un algoritmo proprietario e determinato dieci raggruppamenti significativi – i dieci tipi di innovazione – in grado di fornire linee guida e suggerimenti per un’innovazione efficace. Il libro esamina queste informazioni per esplorare le opportunità di innovazione e per valutare come le imprese stiano reagendo all’innovazione dei concorrenti. I dieci tipi di innovazione aiuterà i lettori a capire cosa fare quando la posta in gioco è alta, il tempo a disposizione è scarso ed è necessario attuare una svolta decisiva.