-
Cibi cancerogeni: alimenti da evitare per prevenire il cancro 16/12/2024Gastrite e reflusso: come gestirli durante le festività con i giusti alimentiPubblicato da Staff Edizionilswr 03/12/2024
Le festività possono essere un momento di gioia, ma anche di stress per il nostro apparato digerente. Se soffri di gastrite e reflusso sai quanto sia importante prestare attenzione a ciò che mangi e ai rimedi che scegli di utilizzare.
I nutraceutici, ad esempio, possono offrire un valido supporto nella gestione di questi disturbi, come spiega la dott.ssa Serena Missori nel libro “Stop reflusso e gastrite - Con dieta specifica, menù stagionali e strategie del Metodo Missori-Gelli®” (Edizioni LSWR), scritto insieme al dott. Alessandro Gelli.Rimedi naturali contro gastrite e reflusso
I nutraceutici sono sostanze naturali, derivate da piante, alimenti o fonti microbiche, capaci di migliorare i processi fisiologici dell’organismo e prevenire o trattare diverse condizioni patologiche. Questi micronutrienti, che includono anche vitamine, minerali e acidi grassi Omega-3, non sono farmaci ma possono apportare significativi benefici alla salute.
Gastrite e reflusso: i cibi per combatterli
Ecco una guida pratica per sfruttare al meglio i nutraceutici durante le festività:
Alga spirulina e clorella: hanno azione antiadesiva per l’Helicobacter pylori, riducendo la sua capacità di aderire alla parete dello stomaco. Posseggono proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Le quantità consigliate vanno tra i 2 e i 5 g al giorno di spirulina (non superare le dosi, in alcuni casi l’eccesso può causare nausea, vomito, ecc.) e tra i 6-10 g al giorno di clorella.
Camomilla: sotto forma di fiori, estratto secco o olio essenziale, la camomilla stimola la funzione digestiva, è ottima quindi in caso di gastrite iposecretiva con gonfiore e tensione gastrica. Stimola la secrezione gastrica, quindi è controindicata in caso di ipersecrezione e reflusso acido.
Collagene marino o bovino idrolizzato: il collagene è la proteina più rappresentata nel nostro corpo. Può essere utile in caso di reflusso acido e gastrite con ipersecrezione perché aiuta a ristabilire l’equilibrio acido-base nello stomaco, riducendo i sintomi da reflusso.
Melatonina: valida strategia per la gestione di reflusso e gastrite perché è in grado di ridurre il danno tessutale e l’alterazione della mucosa dello stomaco indotta anche da FANS, e riduce la pressione sullo sfintere esofageo inferiore (un aumento della pressione favorisce il reflusso). Stimola anche la produzione del muco protettivo.
Olio essenziale di basilico: digestivo, stimola la peristalsi gastrica, utilizzare in caso di digestione lenta con eruttazioni, gastrite cronica con iposecrezione, gastrite atrofica. 1-2 gocce in 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva o cocco da utilizzare per condire.
Olio essenziale di finocchio: stimola la digestione, riduce spasmi e gonfiore gastrico e intestinale e ha proprietà antibatteriche. 1-2 gocce diluite in 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva o cocco, da utilizzare anche per condire.
Salvia: in foglie, estratto secco, olio essenziale, ha azione antispasmodica e antireflusso. Utilizzare in cucina, come infuso e come olio essenziale, diluendo 1-2 gocce in 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva o cocco, da utilizzare per condire.
Zenzero: stimola la digestione, è antinausea e antireflusso. Cicatrizzante antinfiammatorio utile per gastriti e ulcere con iposecrezione e rallentamento digestivo (non in caso di iperacidità perché stimola la secrezione gastrica). Assumere in radice fresca nella misura di 10-30 g giornalieri, in estratto secco 0,5-4 g al giorno titolato in gingeroli. Può essere utilizzato anche sotto forma di olio essenziale, 1-2 gocce diluite in 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva e cocco, da assumere prima dei pasti per favorire la digestione.
Come saperne di più?
Gestire reflusso e gastrite durante le festività non è impossibile. Grazie ai nutraceutici e alle strategie del Metodo Missori-Gelli®, puoi goderti i momenti di festa senza rinunciare al benessere del tuo stomaco. Scopri il libro!
0
CARRELLO
0 item