- -20%

Questa guida pratica e di alto valore scientifico, curata dal Prof. Silvio Garattini, presenta in modo chiaro e comprensibile i diversi fattori che influiscono sulla qualità di vita che si avrà durante la vecchiaia, per permettere al lettore di adottare da subito comportamenti corretti e prevenire problemi e patologie facilmente evitabili.
Siamo uno tra i popoli più longevi, ma quando si misura la durata di vita sana scendiamo al quindicesimo posto nella classifica mondiale. Questa guida pratica e di alto valore scientifico, curata dal Prof. Silvio Garattini, presenta in modo chiaro e comprensibile i diversi fattori che influiscono sulla qualità di vita che si avrà durante la vecchiaia, per permettere al lettore di adottare da subito comportamenti corretti e prevenire problemi e patologie facilmente evitabili.
Per ogni fattore sono descritte in dettaglio le connessioni con l’invecchiamento, illustrando i meccanismi che ne determinano un impatto positivo o negativo. Tra i vari aspetti considerati vi sono l’alimentazione, l’attività fisica e intellettuale, la socialità, l’uso di alcol e tabacco, la tranquillità economica.
È affrontato anche il tema controverso dei cosiddetti farmaci anti-aging.
Scheda tecnica
Ippocrate ha avuto il grande merito, nel V secolo a.C., di aver avviato il passaggio dalla medicina filosofica, ideologica e magica a quella scientifica. Oggi però rischiamo di tornare indietro se non seguiamo l’insegnamento di Garattini: la scienza è conoscenza e il metodo scientifico è la bussola per le scelte nel campo della salute.
Sono circa 6 milioni gli italiani affetti da patologie legate alla tiroide, che si presentano con noduli o con forme di ipotiroidismo e ipertiroidismo. Molto spesso, tuttavia, l’eccesso di massa grassa non viene percepito come la causa delle patologie descritte né tanto meno della stanchezza cronica. Eppure, sono segnali evidenti. Imparare a mangiar sano, senza privarsi del gusto, è la condizione necessaria per trasformare le azioni quotidiane in benessere. È questo il concetto su cui si basa il Metodo Missori-Gelli® biotipizzato che, utilizzato in cucina, insegna a mangiare correttamente attraverso ricette appetitose presentate in modo semplice ed efficace, per conservare il piacere di mangiare senza sensi di colpa e senza sfidare l’equilibrio del nostro corpo.
Una malattia evitabile
Il diabete di tipo 2 è una malattia che si manifesta nell’età adulta e consiste in un aumento della glicemia che nel tempo dà luogo a varie complicazioni a livello di organi diversi.
In notevole aumento in Italia e in tutto il mondo, il diabete insorge per cattive abitudini di vita quali aumento di peso, diete ricche di zucchero e povere in vegetali, mancanza di esercizio fisico.
Per queste ragioni è una malattia evitabile praticando buone abitudini di vita.
Questo libro illustra un percorso di rieducazione alimentare che consente di perdere peso in modo graduale ma definitivo, senza contare le calorie e senza mai usare la bilancia: mangiare cibi funzionali sani e appetitosi diventerà un vero e proprio stile di vita. E i benefici per la forma fisica e la salute saranno subito evidenti: metabolismo attivo, sistema immunitario sempre pronto alla risposta, ridotti livelli di infiammazione. Il capitolo a cura di Lara Bellardita, Psicologa Clinica della Salute, mostra come aiutare la mente a disinnescare i meccanismi che favoriscono gli eccessi alimentari.
La prima colazione è uno dei momenti che segnano una svolta nelle giornate, nella forma fisica e nella salute delle persone. Questo libro aiuta a variare alcune abitudini alimentari per migliorare la propria salute, indicando strade che sviluppino la consapevolezza alimentare, educhino ad assaporare e gustare nuovi sapori e guidino verso la conquista del benessere. È un libro da tenere in cucina e da usare per preparare un brunch o una ricca prima colazione (come suggerisce il titolo), ma anche per preparare un pranzo o una cena, facendo esperienza di sapori, colori e gusti nuovi. Con box di approfondimento e suggerimenti sulle possibili infiammazioni da cibo.
Tutti gli appassionati di fotografia hanno sentito parlare di Leica, Canon e Kodak, e sanno distinguere una Pentax da una Polaroid. Ma quanti conoscono la Mecaflex, la Globuscope e la classica Mick-A-Matic?
Dalle icone di design alle rare gemme trascurate, Scatti retrò abbraccia 50 anni di storia della fotografia, con oltre 100 macchine fotografiche e ogni possibile formato di pellicola.
Questo libro offre un approfondimento fotografico unico al mondo sul design e le soluzioni tecniche di 15 motori Ferrari stradali, veri capolavori di arte meccanica. Il fotografo e giornalista Francesco Reggiani ha avuto il privilegio di entrare nel “backstage” delle migliori officine specializzate nei motori del Cavallino Rampante, per realizzare la documentazione fotografica delle varie fasi del restauro di alcune tra le più belle Ferrari mai costruite.
Potrebbe anche piacerti