- -20%

La normalità degli eroi è un romanzo scientifico che esce dalle consuetudini, attraendo sia per la composizione narrativa a mosaico sia per il ritmo serrato del racconto. Vaglia di volta in volta le diverse realtà umane delle vicende di Achille, Ulisse ed Enea, filtrandole costantemente alla luce della contemporaneità e dell’universalità di tutti gli esseri umani.
La normalità degli eroi è un romanzo scientifico che esce dalle consuetudini, attraendo sia per la composizione narrativa a mosaico sia per il ritmo serrato del racconto. Vaglia di volta in volta le diverse realtà umane delle vicende di Achille, Ulisse ed Enea, filtrandole costantemente alla luce della contemporaneità e dell’universalità di tutti gli esseri umani. Presi in prestito dal Mito, gli Eroi accostano Scienza e Sentimento. “Rivisitati” negli amori e nella guerra, nelle sfide sui mari e nei duelli, negli addestramenti fisici e nell’alimentazione, appaiono a noi più vicini nel momento in cui, ponendosi complesse domande, sollecitano inesaudibili risposte.
Scheda tecnica
per viverla con amore.
Per vivere bene e senza timore è necessario guardare la vita dal punto di osservazione della morte, considerando che il nostro tempo materiale non solo è limitato, ma è anche di durata ignota, perché la fine può arrivare in ogni istante. Partendo dall’insegnamento religioso e laico di Francesco d’Assisi, questo libro vuole sottolineare come chi ama veramente la vita sa anche preparare la qualità della morte, che non va esorcizzata ma accettata e vissuta con amore.
Potrebbe anche piacerti