- -5%
L'Iliade
La guerra di Troia raccontata dalla divina Teti
L’Iliade, sommo poema omerico, viene presentata in prosa per una maggiore ed immediata comprensione. Il racconto viene affidato alla divina Tetide, perché lei più di altri ha la sensibilità di soffrire con animo imparziale per l’immane tragedia che coinvolge Achei e Troiani. Il volume non si limita solo al canto omerico, ma è arricchito da quell’epica e mitologia che sono la vera causa della guerra. La lettura è resa più piacevole dalla scelta della prosa, caratterizzata da musicalità. L’aspetto più originale del volume è la narrazione degli eventi “oltre l’Iliade”: riportare le cause e l’epilogo finale; dall’innamoramento di Zeus per Tetide e il sacrificio di Prometeo, sino al ritorno di Menelao ed Elena a Sparta.
La guerra di Troia raccontata dalla divina Teti
L’Iliade è poliedrica, in quanto ci parla ad un tempo di avventura e di tutti quei Valori educativi prima della Grecia ed in seguito della civiltà occidentale. Questo volume ci consente di conoscere, oltre che l’epica, anche la mitologia e la religione Greca. L’Iliade, sommo poema omerico, viene presentata in prosa per una maggiore ed immediata comprensione. Il racconto viene affidato alla divina Tetide, madre di Achille, perché lei più di altri, dei o mortali, ha la sensibilità di soffrire con animo imparziale per l’immane tragedia che coinvolge Achei e Troiani. Il volume mostra originalità non limitandosi solo al canto omerico, ma è arricchito da quell’epica e mitologia che sono la vera causa della guerra. Il racconto non è solo avventura, furia bellicosa, ma soprattutto espressione di Valori: bellezza, coraggio, onore, pietas. L’Iliade educò Alessandro il macedone, e ancora oggi ci induce a riflessioni. La lettura è resa più piacevole dalla scelta della prosa, caratterizzata da una musicalità che ricorda quella dei versi di Omero. L’aspetto più originale del volume è la narrazione degli eventi “oltre l’Iliade”: riportare le cause e l’epilogo finale; dall’innamoramento di Zeus per Tetide e il sacrificio di Prometeo, sino al ritorno di Menelao ed Elena a Sparta.
Scheda tecnica
- Edizione
- Prima
- Numero Pagine
- 248
- Formato
- 15 x 21 cm
- Rilegatura
- Brossura
- ISBN
- 9788868951986
- Data di pubblicazione
- 02-22
- eISBN
- 9788868951993
- ISBN | eISBN
- 9788868951986
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:
Potrebbe anche piacerti