Il Pavimento Pelvico
WEBINAR ON DEMAND
Che cos'è il pavimento pelvico e cosa succede quando non funziona più correttamente? Molti disturbi, talvolta fastidiosi, talvolta gravi, sono in relazione con questa parte intima del corpo: incontinenza, prolasso, dolore durante i rapporto sessuali o riduzione del piacere.
Questo webinar, realizzato dalla dott.ssa Arianna Bortolami, contribuisce ad identificare i sintomi correlati al pavimento pelvico, capire come curarli, ed apprendere alcuni semplici esercizi che potrebbero già risolvere il problema o iniziare a gestirlo.
OFFERTE WEBINAR+LIBRO
Webinar + libro a soli €29,90 invece di €38,81 |
Il webinar "Il Pavimento Pelvico" è realizzato per far conoscere i sintomi, come incontinenza urinaria e fecale, urgenza, frequenza, prolasso degli organi pelvici, dolore durante i rapporti sessuali o riduzione del piacere in questi momenti, dolore pelvico cronico, e la loro relazione con il pavimento pelvico.
In un'ora di lezione con l'autrice imparerai a conoscere la possibilità di risoluzione dei sintomi sopracitati attraverso la fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico.
Inoltre, l'appuntamento è utile per imparare alcuni semplici esercizi che possono aumentare la percezione della zona genito-urinaria-anale, migliorando o risolvendo i sintomi sopra citati.
PERCHE’ SEGUIRE IL WEBINAR?
Viene descritto che cos’è il pavimento pelvico, dove si trova e a cosa serve, sia attraverso immagini, sia con modello anatomico a grandezza naturale.
Successivamente verranno descritti i vari sintomi che possono insorgere nel caso in cui questi muscoli non funzionino bene (incontinenza, prolasso, alterazioni della sessualità, stipsi, ecc).
Poi si esporranno i principi della fisioterapia e riabilitazione utilizzati per il pavimento pelvico. I partecipanti hanno la possibilità poi di imparare alcuni semplici esercizi, ai fini di identificare i muscoli di quella zona, aumentare la percezione, aiutare la gestione e risoluzione dei sintomi correlati.
Ecco nel dettaglio cosa imparerai:
- Conoscere i sintomi, come incontinenza urinaria e fecale, urgenza, frequenza, prolasso degli organi pelvici, dolore durante i rapporti sessuali o riduzione del piacere in questi momenti, dolore pelvico cronico, e la loro relazione con il pavimento pelvico;
- conoscere che cos’è il pavimento pelvico;
- Imparare come riconoscere il pavimento pelvico;
- Imparare alcuni semplici esercizi per il pavimento pelvico
- Imparare come fare prevenzione per non danneggiare il pavimento pelvico.
Relatore
Dott.ssa Arianna Bortolami
Dott.ssa Arianna Bortolami, Fisioterapista, Consulente in Sessuologia, Dottore Magistrale in Scienze della Riabilitazione. Si occupa di fisioterapia del pavimento pelvico da più di 25 anni. Ha prestato servizio sia presso strutture pubbliche, come Aziende Sanitarie Locali o Aziende Ospedaliere, sia presso strutture private. A tutt'oggi svolge attività libero-professionale. Si occupa di Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico dal 1998, sia in relazione a sintomi urologici (incontinenza, urgenza, frequenza, ritenzione, ecc.), sia a sintomi colo-procotologici (incontinenza fecale, stipsi, dolore ano-rettale), sia da alterazioni della statica pelvico (prolasso), sia relativamente alle sindromi dolorose perineali e alle disfunzioni sessuali correlate a disfunzione muscolare. Ha partecipato in qualità di Relatore, Docente, Moderatore a Corsi e Congressi dello stesso argomento, sia in ambito locale, sia presso le Società e Associazioni del Settore a rilevanza Nazionale. Ha scritto numerosi articoli indicizzati e non, ed è autore sia del libro scientifico "Riabilitazione del Pavimento Pelvico" (Elsevier, 2009) dedicato a tutti i Professionisti Sanitari che desiderino approfondire le conoscenze nell'ambito della riabilitazione dei sintomi da disfunzione del pavimento pelvico, sia del libro divulgativo “Il Pavimento Pelvico – Conoscerlo, Sentirlo, Mantenerlo, Recuperarlo”, edito da LSRW nel 2020. E’ autore di altri capitoli scientifici sul tema del pavimento pelvico in testi scientifici a tiratura nazionale. E' stata Docente a Contratto per materie relative al pavimento pelvico nelle Università di Verona, Brescia, Tirana. A tutt’oggi insegna all’Università Milano-Bicocca al corso di Laurea in Fisioterapia e al Master sul Trattamento delle Disfunzioni Pelvi-Perineali E' stata Fondatore e Responsabile del primo Gruppo di Interesse Specialistico (GIS) Riabilitazione del Pavimento Pelvico all’interno dell’Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFi) ed è Vice Presidente del Gruppo tutt’ora esistente.
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:
Il nervo vago
Microbioma, intestino...
Potrebbe anche piacerti