

webinar ON DEMAND
Con l’arrivo dell’estate non si può rinunciare a far esplorare ai nostri piccoli nuovi luoghi: mare, montagna, luoghi sereni in mezzo alla natura. Ma come affrontare i viaggi (alle volte anche lunghi) in serenità? Come aiutare i nostri piccoli ad abituarsi ai nuovi luoghi e contesti in cui si trascorrerà la quotidianità?
In questo webinar, Maria Enrica Quirico, pediatra e autrice di "Rimedi naturali per la mamma e il bambino", spiegherà come affrontare, insieme ai bambini, le nuove avventure alla scoperta di luoghi e realtà per loro totalmente nuove.
![]() |
Webinar + libro a soli €24,90 invece di 36,80€ |
Bambini in viaggio: come non rovinare le vacanze con i rimedi naturali per l'estate.
Con l’arrivo dell’estate non si può rinunciare a far esplorare ai nostri piccoli nuovi luoghi: mare, montagna, luoghi sereni in mezzo alla natura.
Ma come affrontare i viaggi (alle volte anche lunghi) in serenità? Come aiutare i nostri piccoli ad abituarsi ai nuovi luoghi e contesti in cui si trascorrerà la quotidianità? Come gestire le piccole o grandi emergenze che possono capitarci lontano da casa?
Ne parliamo con la dott.ssa Quirico, autrice di “Rimedi naturali per la mamma e il suo bambini”. Ci spiegherà come affrontare, insieme ai bambini, le nuove avventure alla scoperta di luoghi e realtà - per loro totalmente nuove.
Alcuni degli argomenti trattati durante il webinar:
E tanti altri consigli e prescrizioni pratiche.
Relatore
Dott.ssa Maria Enrica Quirico
Medico chirurgo specializzato in Pediatria, diplomata in Omeopatia Classica presso SMB Italia, diplomata alla Faculty of Homeopathy of United Kingdom. Master in Low Dose Therapy all’Università di Parma. Docente di medicina integrata nelle scuole di Omeopatia riservate a medici, farmacisti e ostetriche. Ha scritto numerosi articoli pedagogici sul sonno, l’alimentazione, le regole di comportamento e i rimedi naturali. Esperta in Fitoterapia e Fiori di Bach. Da anni organizza corsi dedicati ai genitori per aiutarli ad affrontare le tematiche più ricorrenti dalla nascita del bambino fino all’adolescenza.
Potrebbe anche piacerti