• -5%

L’orizzonte politico e culturale della nuova legge delega per la popolazione anziana

Questo volume intende introdurre il lettore non solo alla descrizione della nuova legge delega nei molti punti in cui essa è articolata, ma esplora e spiega i motivi etici, culturali, sociali, di salute che la hanno ispirata. Senza tema di smentite si tratta, almeno nello spirito degli estensori, di una vera e propria rivoluzione umana prima che assistenziale. La legge segue finalmente i grandi cambiamenti demografici che hanno caratterizzato il Paese sin dal 19° secolo, giungendo a piena maturazione ai nostri giorni. Siamo passati da una società caratterizzata da pochi punti percentuali di over 65, alla vecchiaia di massa: quasi un cittadino su quattro è oggi anziano.

10,90 €
10,36 € Tasse incluse Risparmia 5%
Formato
Quantità

Spedizione gratuita per ordini superiori a 39€

Per i libri consegna entro 24h * dall’affido al corriere

Per gli eBook download istantaneo nel dettaglio dell'ordine

Pagamenti sicuri

Disponibile contrassegno con pagamento alla consegna

Questo volume intende introdurre il lettore non solo alla descrizione della nuova legge delega nei molti punti in cui essa è articolata, ma esplora e spiega i motivi etici, culturali, sociali, di salute che la hanno ispirata. Senza tema di smentite si tratta, almeno nello spirito degli estensori, di una vera e propria rivoluzione umana prima che assistenziale. La legge segue finalmente i grandi cambiamenti demografici che hanno caratterizzato il Paese sin dal 19° secolo, giungendo a piena maturazione ai nostri giorni. Siamo passati da una società caratterizzata da pochi punti percentuali di over 65, alla vecchiaia di massa: quasi un cittadino su quattro è oggi anziano.

Vincenzo Paglia,
32 Articoli
23/03/2023
ISBN | eISBN
9791254910931