• -9,00 €

La cultura birraria nelle antiche civiltà

Pensieri, abitudini alcoliche e dinamiche sociali dai Sumeri alla caduta dell’Impero Romano

In qualsiasi angolo del mondo una birreria è probabilmente il luogo in cui più facilmente può capitarvi di fare nuove conoscenze iniziando a conversare con perfetti sconosciuti.

Perché lo spumoso nettare di malto e luppolo esibisce un potere socializzante che nessun’altra bevanda pare possa eguagliare?

La risposta non risiede certo solo nella presenza, peraltro estremamente modica, di alcol, ma deve necessariamente coinvolgere aspetti più profondi e istanze vitali che accompagnano donne e uomini fin dagli albori della civiltà.

18,90 €
9,90 € Tasse incluse Risparmia 9,00 €
Formato
Quantità

Spedizione gratuita per ordini superiori a 39€

Per i libri consegna entro 24h * dall’affido al corriere

Per gli eBook download istantaneo nel dettaglio dell'ordine

Pagamenti sicuri

Disponibile contrassegno con pagamento alla consegna

Pensieri, abitudini alcoliche e dinamiche sociali dai Sumeri alla caduta dell’Impero Romano

Lo sapevate che la birra era molto importante nell’antica Mesopotamia, tanto da essere l’unico alimento regolato dal codice di Hammurabi, e che poteva essere servita solamente dalle donne?
E che nell’83 d.C. il comandante Gneo Giulio Agricola portò con sé due birrai dalla Britannia e aprì a Roma una taverna che ebbe grande successo, tanto da dare vita a una sorta di antico franchising con l’apertura di taverne simili in varie città della Penisola?

In qualsiasi angolo del mondo una birreria è probabilmente il luogo in cui più facilmente può capitarvi di fare nuove conoscenze iniziando a conversare con perfetti sconosciuti. 

Perché lo spumoso nettare di malto e luppolo esibisce un potere socializzante che nessun’altra bevanda pare possa eguagliare?
La risposta non risiede certo solo nella presenza, peraltro estremamente modica, di alcol, ma deve necessariamente coinvolgere aspetti più profondi e istanze vitali che accompagnano donne e uomini fin dagli albori della civiltà.

Questo libro, per la prima volta, prova a mettere a confronto storie, pensieri e abitudini alcoliche dei popoli antichi alla ricerca di una traccia da seguire.

Simonmattia Riva,
216 Articoli
28/02/2022

Scheda tecnica

Edizione
Prima
Numero Pagine
200
Formato
17 x 24 cm
Rilegatura
Brossura
ISBN
9788868952860
Data di pubblicazione
02/2022
eISBN
9788868952877
ISBN | eISBN
9788868952860

Potrebbe anche piacerti