Troppe email? Ecco come gestirle per diventare indistraibili
Pubblicato da      15/07/2022     Salute e benessere
Troppe email? Ecco come gestirle per diventare indistraibili

Nir Eyal nel suo ultimo lavoro "Come diventare indistraibili", in cui offre strategie pratiche per imparare a gestire il proprio tempo e per combattere le distrazioni. 

Distrazioni che possono presentarsi anche a lavoro:

  • troppe riunioni,
  • troppe email,
  • interruzioni,
  • notifiche su smartphone 

possono sabotare la nostra concentrazione. 

Ecco quindi una serie di suggerimenti utili per difendersi queste distrazioni: 

Difendersi dalle interruzioni sul lavoro

  1. Se si lavora in un open space: possiamo predisporre un cartellino sul nostro monitor con su scritto che abbiamo bisogno, in quel momento, di concentrazione. I colleghi eviteranno di disturbarvi.

  2. Se si lavora da casa: in casa si è spesso si è interrotti dai familiari. Occorre anche qui utilizzare un “segnale” che blocchi gli stimoli esterni indesiderati. Un esempio? Una coroncina da poggiare al capo con luci LED che, quando si accendono, fanno capire che non si vuole essere interrotti. 

In ufficio come in casa possiamo utilizzare tantissimi segnali da posizionare accanto a noi o su di noi (un camice, un accessorio particolare) per indicare chiaramente la nostra richiesta di non essere disturbati. 

Difendersi dalle troppe email 

  • Per ricevere meno email, dobbiamo inviare meno email.
    spesso i messaggi che inviamo e riceviamo non sono urgenti, ma il cervello ha un “debole” per le ricompense variabili. Così ci ritroviamo a trattare ogni messaggio come se fosse urgente. E a continuare ad alimentare un ciclo di messaggi che potrebbe non essere necessario. 

  • Stabilire degli “orari d’ufficio” in cui rispondere a determinate email.
    Per esempio si può stabilire una fascia oraria specifica in cui rispondere alle email non urgenti, anche in specifiche giornate. 

  • Rallentare e ritardare l’invio.
    Invece di confezionare al volo una risposta e fare subito un clic sul pulsante di invio, alcuni programmi di posta elettronica consentono di ritardare la consegna di un messaggio.
    Così, meno email inviate ogni giorno hanno come conseguenza meno email di risposta al giorno.

  • Dedicare meno tempo a ciascun messaggio.
    Etichettate i singoli messaggi in base al momento entro il quale richiedono una risposta. Rispondete ai messaggi durante un periodo di tempo pianificato nella vostra agenda.

Ti è piaciuto questo articolo? Continua a seguirci: riceverai nei prossimi giorni indicazioni su come difenderti:

- dalle troppe riunioni

- dallo smartphone

Condividi

Post correlati: