Pensiero divergente: cos’è e come svilupparlo per distinguersi sul lavoro
Pubblicato da      18/04/2024
Pensiero divergente: cos’è e come svilupparlo per distinguersi sul lavoro

In un mondo del lavoro sempre più competitivo, fatto di scadenze, stress e burnout, la creatività e la capacità di trovare soluzioni innovative sono diventate competenze chiave per distinguersi e avere successo. In questo contesto, il pensiero divergente assume un ruolo fondamentale. Scopriamo insieme in cosa consiste il pensiero divergente e come può rappresentare un grande vantaggio per ogni lavoratore.

Cos'è il pensiero divergente

Il pensiero divergente è la capacità di generare molteplici idee originali e diverse in risposta a un problema o una sfida. Si tratta di un processo mentale che si contrappone al pensiero convergente, che invece si concentra sulla ricerca di una singola risposta "corretta". Ciò molto spesso contribuisce ad alimentare stati di ansia e stress, focalizzati sulla costante ricerca di un’unica soluzione, come se non fosse possibile contemplarne altre. Il pensiero divergente possiede delle caratteristiche ben precise. Scopriamole insieme:

  • Fluidità: la capacità di generare un elevato numero di idee;
  • Flessibilità: la capacità di cambiare approccio e punto di vista;
  • Originalità: la capacità di proporre idee nuove e insolite;
  • Elaborazione: la capacità di sviluppare e articolare le proprie idee.

L’importanza e l’efficacia del pensiero divergente sul lavoro

Il pensiero divergente è una skill, un'abilità preziosa in molti contesti lavorativi, in quanto permette di trovare soluzioni innovative ai problemi che possono insorgere, migliorando la nostra performance e la produttività. Il pensiero divergente aumenta la creatività e anche la capacità di problem solving, permettendoci di uscire da labirinti mentali spesso autoprodotti. Grazie al pensiero divergente, ad esempio, è possibile sviluppare nuovi prodotti e servizi, migliorando al contempo la comunicazione e la collaborazione con i colleghi. Contribuisce alla formazione di un clima lavorativo e aziendale più disteso, aperto al dialogo e al confronto.

Come sviluppare il pensiero divergente

Come si fa a sviluppare il pensiero divergente? Ci sono diverse tecniche poterlo fare. Eccone alcune:

  • Brainstorming: una tecnica di gruppo in cui si generano liberamente idee su un determinato tema;
  • Mappe mentali: ossia un metodo per visualizzare e organizzare le idee;
  • Scrittura creativa: un esercizio per stimolare la fantasia e la produzione di idee originali;
  • Risoluzione di problemi creativi: cimentarsi in sfide che richiedono soluzioni innovative;
  • Cambio di prospettiva: cercare di guardare i problemi da diversi punti di vista.

Pensiero divergente ed energia: connubio vincente

Come avrai dedotto è una skill che può fornirti un grande aiuto, oltre a contribuire ad attuare un cambio di rotta rispetto ai modi canonici in cui solitamente si affrontano i problemi. Per godere pienamente dei vantaggi che può offrirti il pensiero divergente, è importante avere un approccio positivo che escluda la paura di sbagliare: le idee migliori, infatti, possono nascere da errori e tentativi falliti. Sii curioso ed esplora nuovi campi e discipline per ampliare il tuo know how, collaborando con i colleghi mediante il confronto, le opinioni e i punti di vista. Ogni idea, ogni contributo umano, possono arricchire il processo creativo. Ma soprattutto, divertiti! Il divertimento è l’ingrediente fondamentale per la creatività. Sfruttando il potere del pensiero divergente, potrai dare un tocco di originalità al tuo lavoro e distinguerti dalla massa. Se vuoi far crescere e migliorare la tua energia personale, così da puntare anche sullo sviluppo del pensiero divergente, ti suggeriamo una lettura che speriamo possa esserti utile: “L’energia che ci muove”, di Simona Santiani. Con questo volume, infatti, imparerai a gestire meglio priorità e stati d’ansia. Scoprirai il Metodo Energyogant, totalmente innovativo e sperimentato dall’autrice del testo, oltre che da aziende nazionali e multinazionali che, grazie a questo approccio, hanno ottenuto risultati tangibili. Ti abbiamo incuriosito abbastanza?

ACQUISTALO ORA!

Condividi