Pasta fresca fatta in casa – la pasta colorata con verdure, ortaggi e altri ingredienti
Pubblicato da      07/10/2022     News
Pasta fresca fatta in casa – la pasta colorata con verdure, ortaggi e altri ingredienti

Pasta fresca fatta in casa – la pasta colorata con verdure, ortaggi e altri ingredienti

Come è possibile creare pasta fresca fatta in casa colorata?
Quali ingredienti utilizzare?
E come devono essere preparati, prima di inserirli nell’impasto?  

A queste domande risponde Natalia Piciocchi, da poco tornata in libreria con “La tua pasta fresca fatta in casa” (Edizioni Lswr). 

Il libro 

Il manuale parte dalle conoscenze basilari necessarie per creare pasta fresca in casa, con indicazioni degli ingredienti necessari, come sceglierli e riconoscerne la bontà, per poi passare alla spiegazione degli attrezzi necessari e delle tecniche per ottenere pasta corta, lunga, ripiena, gnocchi ecc…
E poi ancora: pasta colorata, pasta con farine senza glutine e senza uova, così da soddisfare le necessità più diverse. 

La pasta fresca colorata

L’impasto base può essere colorato con una serie di ingredienti naturali quali ortaggi, spezie e aromi. Le paste colorate risultano allegre e d’effetto, oltre ad avere un sapore particolare che è quello dell’ingrediente usato per dare colore.
Proprio per non coprire molto questo sapore, è preferibile usare per la pasta colorata un condimento molto semplice e dal sapore non molto intenso.
Nella realizzazione delle paste colorate bisogna tenere presente che, aggiungendo l’ingrediente colorante, la consistenza dell’impasto cambia

La pasta colorata con ortaggi 

Nel caso degli ortaggi, che sono ricchi di acqua, bisogna fare molta attenzione al loro metodo di cottura e a come vengono adoperati. “Ove possibile consiglio la cottura al forno di zucca, carote e barbabietola, che tra l’altro preserva al meglio le caratteristiche qualitative/nutrizionali di questi ortaggi, ma soprattutto il loro sapore resta più intenso” scrive Natalia Piciocchi nel suo nuovo libro “La tua pasta fresca fatta in casa”. 

La pasta colorata con le verdure 

Il passaggio al forno caldo e ventilato è consigliabile anche per asciugare le verdure, se sono state lessate. Per spinaci, bietole, ortiche, borraggine e le altre erbette, si consiglia di sbollentarle brevemente così che non perdano il loro colore e di strizzarle per bene prima dell’uso, meglio ancora se si ha la possibilità di cuocerle al vapore, così da conservarne al meglio le caratteristiche qualitative. 



LA PASTA VERDE

La pasta verde con bietole o spinaci

Gli spinaci (o le bietole) vanno sbollentati o cotti al vapore, strizzati per bene e passati al setaccio o tritati finemente. Le dosi indicative sono 400 g di spinaci o bietole fresche, 2 uova e 400 g di farina. 

La pasta verde all’ortica

Sbollentate brevemente 150 g di foglie di ortica in acqua bollente salata; raffreddatele sotto il getto di acqua fredda e tritatele finemente. Impastate la purea di ortica con 300 g di farina e 3 uova.

Pasta verde con borraggine

Sbollentate brevemente 100 g di borraggine fresca in acqua bollente salata; scolatela, passatela sotto il getto di acqua fredda e tritatela finemente. Impastate con 300 g di farina e 2 uova. 

Pasta verde alle erbe aromatiche. 

Tritate finemente le erbe aromatiche scelte e aggiungetele all’impasto base della pasta all’uovo, calcolando 1 cucchiaio di erbette tritate ogni 100 g di farina. 



LA PASTA GIALLO/ARANCIO

Pasta giallo/arancio alla zucca 

Cuocete la zucca al forno e passatela al passaverdura. Impastate 200 g di purea di zucca con 200 g di farina e 1 uovo.  

Pasta giallo/arancio alla carota

Cuocete le carote al vapore e passatele al passaverdura. Impastate 1 cucchiaio di purea di carote ogni 100 g di farina. 

Pasta gialla allo zafferano

Le dosi indicative sono una bustina (0,100 g) di zafferano per 200 g di farina e 2 uova; per un colore più intenso e un sapore più forte della pasta potrete raddoppiare la quantità di zafferano. 



ALTRI COLORI

Pasta rosa al pomodoro 

Addizionare all’impasto base un cucchiaio di concentrato di pomodoro ogni 100 g di farina. A questo impasto potrete addizionare anche 1 cucchiaio di erbette aromatiche. 

Pasta viola alla barbabietola 

Addizionate all’impasto base la barbabietola cotta al forno e passata al passaverdure. Calcolate 1 cucchiaio di passato ogni 100 g di farina. 

Pasta al nero di seppia 

All’impasto base aggiungete una bustina di nero di seppia (4 grammi) per ogni 200 g di farina.

Pasta marrone 

Addizionate un cucchiaino raso di cacao amaro setacciato ogni 100 g di farina, fate la fontana e aggiungete le uova. 

GUARDA LA VIDEO INTERVISTA

Pasta fresca fatta in casa - la pasta colorata - YouTube

Continua a leggere

PASTA FRESCA FATTA IN CASA CON FARINA DI FRUMENTO E NON – vai all’articolo Pasta fresca fatta in casa: le farine di frumento e quelle non di frumento (edizionilswr.it)
Tutto quello che c’è da sapere sulle farine di frumento e sull’ampia varietà di farine non di frumento, sempre più utilizzate per i loro ottimi valori nutrizionali 

LE FARINE SENZA GLUTINE – vai all’articolo Pasta fresca fatta in casa: le farine senza glutine – benefici e proprietà (edizionilswr.it) 
Esistono diverse farine adatte alle persone affette da celiachia e che quindi devono evitare il glutine. Ecco quali 

LE FARINE DI LEGUMI – vai all’articolo Pasta fresca fatta in casa – le farine di legumi. Proprietà e come realizzarle in casa (edizionilswr.it)
Quali sono? Come realizzarle in casa? La spiegazione completa. 

LA PASTA FRESCA SENZA UOVA – vai all’articolo Pasta fresca fatta in casa: la pasta senza uova – ingredienti e procedimento (edizionilswr.it)
Per chi preferisce un sapore più delicato o semplicemente evitare le uova, è possibile realizzare la pasta fresca con sole farine ed acqua. Vai al procedimento completo. 

ACQUISTA IL VOLUME

Condividi

Post correlati: