Marketing del mondo enogastronomico e podcast: come approfittare della rivincita dell’audio
Pubblicato da      25/05/2022     News
Marketing del mondo enogastronomico e podcast: come approfittare della rivincita dell’audio

A partire dal 2010 il podcast si è particolarmente sviluppato come un “nuovo” strumento di intrattenimento e informazione, sovvertendo il dominio dell’immagine a favore del senso dell’udito.

La voce umana, in particolare, si sta dimostrando un importante fattore di interazione e coinvolgimento.
L’Italia si colloca al quinto posto nel mondo per audience di podcast, dopo Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Canada, soprattutto per quel che riguarda la fascia d’età tra i 25 e i 35 anni. 

In “Marketing del gusto” (Edizioni Lswr) Slawka G. Scarso e Luciana Squadrilli spiegano come il podcast possa rivelarsi un eccellente strumento di comunicazione soprattutto per quel che riguarda la brand awareness, l’associazione di determinati valori e parole chiave al proprio brand e l’instaurazione di un dialogo con il proprio pubblico. I consigli riportati nel volume sono stati realizzati con il contributo di Andrea Febo. 

Quali sono le fasi principali dietro al lavoro di ideazione e realizzazione di un podcast?

  • scegliere un argomento e un nome (e un payoff) efficaci – passaggio fondamentale per avere delle linee guida nella realizzazione e per attirare un pubblico interessato;
  • individuare il format – durata, stile, linguaggio, sound design, proiezione (orizzontale o verticale), oggetto (tema) e soggetto (voce/voci);

  • creare la grafica – che dovrebbe essere in linea con il brand ma valida anche in autonomia;

  • scegliere degli elementi ricorrenti – sigla, teaser, intro e outro, per essere riconoscibili e creare scenari immersivi e una sensazione di serialità;
  • selezionare l’attrezzatura necessaria e i professionisti per la registrazione e l’editing audio; scegliere i canali di pubblicazione e condivisione
  • i podcast possono essere realizzati su piattaforme apposite (come Anchor) e da lì condivisi sui maggiori player (Spotify, iTunes, Google Podcast), realizzati e pubblicati in collaborazione con piattaforme dedicate (Audible, Spreaker) o diffusi sui propri canali (opzione indicata se interessa raggiungere direttamente un pubblico già “affezionato” e non una nuova audience).

Tre podcast food&wine da ascoltare e che possono essere di ispirazione per la propria attività

  • Lingua, Mariachiara Montera (Storytel) – Dalla prima colazione alla prima cena, dalla pecan pie alla dieta oncologica: il cibo – amato, odiato, bramato, bandito, ricordato – è il fil rouge di sei racconti/interviste al tempo stesso intime e universali che toccano vari temi usando la corda delle emozioni.
  • Lievito Madre, Eugenio Signoroni (Applepodcast) – Il podcast che racconta la verità sulle leggende del cibo, ideato e condotto da Eugenio Signoroni e prodotto da Piano P. Partendo dalla passione (o ossessione) per gli impasti che ha coinvolto molti italiani durante il lockdown del 2020 fino ai “vini naturali”.
  • La prima volta a cena, T-Rek per TheFork (Spreaker) – La piattaforma globale di prenotazione ha lanciato in Italia un suo canale podcast con questo format, naturalmente a tema ristoranti ma con un taglio narrativo. Andrea Febo ha curato il racconto di dieci esperienze che riprendono altrettante storie reali degli utenti, per creare coinvolgimento. 

Le autrici

Slawka G. Scarso è docente di Marketing del vino e del turismo enogastronomico alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, allo IUSVE di Venezia e presso la Fondazione Mach di San Michele all'Adige. Dal 2004 si occupa di comunicazione nel settore dell’enogastronomia collaborando come consulente con varie aziende italiane. Sempre per LSWR ha pubblicato Marketing del vino e Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero.

Luciana Squadrilli è una giornalista professionista specializzata in enogastronomia e viaggi e assaggiatrice di olio extravergine. Ha all'attivo diverse docenze presso importanti istituti nazionali e ha già curato diversi volumi in ambito enogastronomico. Sempre per LSWR ha pubblicato Marketing dei prodotti enogastronomici all'estero.

Condividi

Related Products

Post correlati: