-
Endometriosi: come combattere i sintomi 21/03/2025Le dieci mosse per combattere la fame nervosaPubblicato da Staff Edizionilswr 09/05/2022 Salute e benessere
La fame nervosa è veramente una brutta nemica, soprattutto per le donne, ma se impariamo a conoscere i meccanismi che la innescano, la possiamo sconfiggere definitivamente.
Come? Lo spiega la dott.ssa Serena Missori, appena tornata in libreria con “Il reset ormonale – dal ciclo alla menopausa senza stress” (Edizioni LSWR).
Nel nuovo libro la dott.ssa offre diete e strategie per sindrome premestruale, dominanza estrogenica, endometriosi, Ovaio policistico e Acne e Menopausa.E la fame nervosa è quasi sempre presente in queste problematiche, che dipendono dai cicli ormonali della donna.
“In primis devi capire di che tipo di fame nervosa si tratta” spiega l’autrice.
- Fame legittima o giustificata: se c’è stato un dispendio energetico importante e non ci si è nutriti a sufficienza nei momenti giusti della giornata. “Per esempio, se rispetto alle tue abituali attività e alimentazione, hai fatto attività fisica o mentale extra routine”.
- Fame illegittima o ingiustificata rispetto all’introito calorico e nutrizionale. “Se ci si nutre correttamente ma si ha fame all’improvviso e frequentemente nella stessa giornata, la causa può essere la noia, la frustrazione, l’ansia, la sindrome premestruale, la menopausa, alterazioni ormonali cicliche o continuative ecc..”
Quest’ultimo tipo di fame non si risolve mangiando, perché il cibo gratifica solo per pochissimo tempo.
Come rimediare?
- Occorre verificare se si stanno commettendo errori nella distribuzione di nutrienti e iniziare a seguire una dieta specifica (come quelle presentate ne “Il Reset ormonale biotipizzato”). Dopo due settimane, se la fame nervosa non si è ridotta, sarà necessario fare degli esami specifici.
- Utilizzare spesso la cannella che favorisce la stabilità glicemica, aggiungerla alle tisane, sulla frutta, e a qualsiasi alimento che si preferisce.
- Non deprivarsi di carboidrati, da consumare nei momenti corretti della giornata e nelle giuste quantità in base alle necessità.
- Evitare i prodotti definiti light: sono meno palatabili, se ne mangino di più e non sono sazianti.
- Evitare i dolcificanti artificiali anche se a zero calorie: inducono fame e dipendenza da zuccheri.
- Concedersi la cioccolata fondente a fine pasto a pranzo, ma anche allo snack pomeridiano con frutta e cannella per favorire il senso di appagamento e sazietà.
- Non saltare lo snack pomeridiano. Se precede un allenamento, al posto della frutta prediligi cereali o pane.
- “Quando torni a casa dal lavoro e ti si apre una voragine, oppure se sei già a casa ma dal pomeriggio ti senti irrequieta – continua l’autrice - ricordati per il giorno successivo di non fare gli stessi errori (come aver mangiato pochi carboidrati) e tampona con 20-30 g di cioccolata fondente o con una manciata di mandorle o pane e olio o olive. Potresti aggiungere anche 1/4 di finocchio da intingere in un cucchiaio di olio evo arricchito con limone, un pizzico di sale e pepe”.
- Se si avverte fame dopo cena, si può sorseggiare una tazza di latte di mandorle tiepido-caldo con cannella.
- “Utilizza uno o più nutraceutici utili per il controllo della fame nervosa, per favorire la stabilità glicemica, nonché per contrastare e gestire lo stress favorendo la calma. La lista completa è presente nel libro “Il reset ormonale”.
E per gestire la fame nervosa quando sei fuori casa?
È utile avere degli snack in borsa.
Quali? Cioccolata fondente, frutta oleosa, frutta, pane o olive.Related Products
Il reset ormonale
Prezzo base 19,90 € -5% Prezzo 18,91 €Prezzo base 13,99 € -5% Prezzo 13,29 €
0
CARRELLO
0 item