-
Cibi cancerogeni: alimenti da evitare per prevenire il cancro 16/12/2024Alimentazione e glicemia: biotipi, consigli e cosa mangiarePubblicato da Staff Edizionilswr 05/07/2024
Mantenere sotto controllo la glicemia è fondamentale per chi vive con il diabete. Oltre alle terapie farmacologiche, una dieta equilibrata e personalizzata rappresenta un pilastro portante nella gestione di questa condizione. Ecco qualche consiglio per abbassare la glicemia seguendo una dieta sana e scopriamo insieme quali sono i biotipi e le loro principali caratteristiche.
I 4 Biotipi: le caratteristiche
I Biotipi sono delle classificazioni che permettono di raggruppare gli individui in base ai caratteri e agli aspetti fisici della persona. A ciascuno corrisponde una strategia nutrizionale, diventa quindi importante capire a quale biotipo si appartiene.
Sanguigno
Volto squadrato, ossatura robusta, muscolatura ben rappresentata, temperamento spesso irascibile, tendenza alla pressione arteriosa alta, se fuori forma addome globoso e duro, ecc.. sono le caratteristiche psico-fisiche principali del biotipo sanguigno medio, sia maschile sia femminile.
Bilioso
Viso ovale, muscolatura tonica ben proporzionata e non esagerata, ossatura media, acutezza mentale, buon equilibrio psico-fisico, forza e resistenza.
Linfatico
Un po’ abbondante con le misure, l’adipe è molle e cadente, un bel doppio mento ed un addome a grembiule. Le caviglie sono sempre gonfie, i fianchi preponderanti, le vene delle gambe molto evidenti e si è molto pigri.
CerebraleViso triangolare, cute sottile, occhi vividi ed attenti, muscolatura asciutta ed esile, temperamento iperattivo e vigile. Tendenza all’ansia, alla tachicardia, all’agitazione ed all’insicurezza ma anche alla sindrome del primo della classe.
Cosa mangiare per tenere sotto controllo la glicemia
Cosa mangiare per tenere bassi i livelli di glicemia senza dover rinunciare al gusto?
• Cereali integrali: optare per cereali integrali come pasta, riso e pane integrale, ricchi di fibre, che aiutano a regolare l'assorbimento degli zuccheri;
• Verdura: consumare abbondanti porzioni di verdura ad ogni pasto, privilegiando quelle a foglia verde e legumi, ricche di fibre, vitamine e minerali;
• Frutta: la frutta è importante, ma con moderazione. Scegliere frutti con un basso indice glicemico come mele, pere, pompelmi e frutti di bosco;
• Proteine magre: optare per proteine magre come pesce, pollame, legumi e tofu, fondamentali per il senso di sazietà e il benessere generale;
• Grassi sani: assumere grassi sani provenienti da olio extravergine d'oliva, frutta secca e semi oleosi, con moderazione;
• Limitare: zuccheri semplici, dolci, bevande zuccherate, carni rosse, salumi e grassi saturi.
Un consiglio utile per te
È importante, come sempre, seguire le indicazioni del proprio medico o dietologo per creare un piano alimentare personalizzato e adatto alle proprie esigenze specifiche. E se vuoi scoprire di più sul tema, ti suggeriamo il libro “La dieta per glicemia e insulina con il metodo Missori-Gelli” di Serena Missori e Alessandro Gelli. Sappi che l’ebook è in promo al 30% fino al 31 luglio! La promo, inoltre, è valida su tutti i cataloghi, fatta eccezione per MadeforMakers. Cosa aspetti?
0
CARRELLO
0 item