Le risposte di pediatri e specialisti, dall’alimentazione alle medicazioni e al primo soccorso
“E ora, cosa faccio?”. Quante volte mamme, papà e nonni si sono posti questa domanda ritrovandosi davanti a una piccola ferita del loro bambino o del loro nipotino. Oppure davanti a una febbre alta e che non vuole scendere giù. A questa domanda frequente e alla necessità di avere subito dei consigli utili su come intervenire risponde Alberto Ferrando, pediatra e già autore di “Come crescere mio figlio” e da pochi giorni tornato nelle librerie con il suo nuovo lavoro, “Primo soccorso pediatrico – Cosa sapere, che cosa fare, cosa non fare. Manuale per i genitori, i nonni e tutti coloro che vivono a contatto con i bambini”. Il volume, edito dalla casa editrice Lswr, non sostituisce il ricorso al pediatra e al pronto soccorso ma offre dei consigli utili, da mettere subito in pratica (a seconda della gravità degli eventi) per aiutare i propri piccoli quando si verifica un incidente o quando si manifesta, improvvisamente, una malattia.Con un linguaggio semplice e chiaro, il manuale “Primo soccorso pediatrico” spiega quali sono le prime cure da eseguire nei casi di emergenza, quali sono i primi interventi da conoscere assolutamente e da attuare, dalla medicazione di una ferita alla cura della febbre, fino agli incidenti e alle malattie gravi, come l’arresto cardiaco, il soffocamento da corpo estraneo o la meningite. E per ogni situazione, Alberto Ferrando evidenzia tutti gli elementi di allerta e di preoccupazione e le azioni da poter fare in autonomia, nell’attesa dell’intervento del pediatra.
Come già detto, Alberto Ferrando era già arrivato sugli scaffali delle librerie con un altro volume, “Come crescere mio figlio – I dubbi dei genitori, le risposte del pediatra” (edizioni Lswr) in cui l’autore ha messo nero su bianco la sua esperienza come pediatra di famiglia e come autore di successo di uno dei blog più seguiti da mamme e papà, ferrandoalberto.blogspot.it. Uno spazio virtuale in cui da anni risponde a tutti i dubbi dei suoi lettori. E proprio da quel blog nasce il volume che accompagna i genitori, giorno per giorno, nel percorso di crescita dei figli. Il volume è suddiviso in tre aree principali. La prima, “Informazioni utili per genitori consapevoli”, aiuta i genitori in quelle situazioni quotidiane in cui non consultano il pediatra. Per esempio nella scelta dei pannolini. Nella parte “Il pediatra risponde: i dubbi dei genitori per ogni età” l’autore offre una guida per ogni fascia di età differente, in cui si trovano informazioni sulle fasi dello sviluppo, sull’alimentazione, sulle vaccinazioni e consigli su come affrontare i grandi cambiamenti nella vita di un bambino, come l’arrivo di un fratellino. La parte e ultima parte, “Bambini, malattie, farmaci: istruzioni per l’uso” tratta non solo le principali malattie dell’infanzia ma fornisce anche importanti consigli sul comportamento da tenere in caso di incidenti.
Ma si può proteggere il bambino anche prima della sua nascita? Sì, con una alimentazione corretta. E quali sono i cibi da evitare? A spiegarlo è l’autore Massimo Pandiani con un altro volume da poco giunto nelle librerie e sempre dedicato al mondo della maternità: “Proteggi il tuo bambino – Cibi e inquinanti da evitare in gravidanza” (edizioni Lswr). Infatti, se è vero che una cattiva alimentazione durante la gravidanza può causare problemi di salute per il nascituro, vale anche il contrario. Perché una dieta sana può aiutare a prevenire molti problemi e, come spiega Pandiani, persino quelli che potrebbero derivare da una predisposizione familiare. Questo volume quindi, con un linguaggio comprensibile a tutti, guida la futura madre a scelte alimentari corrette.
Infine, la cura dei propri figli non riguarda solo l’alimentazione e le cure. E’ importante anche prendersi cura della loro pelle, spesso aggredita da detergenti (come shampoo e saponi) che contengono molte sostanze chimiche che possono anche causare dermatiti e allergie. Come fare per evitare tutto questo? Basterebbe utilizzare un sapone delicato, realizzato con elementi semplici. Un “Sapone naturale”, tema a cui è dedicata la nuova pubblicazione dei due “alchimisti del sapone” Claudia e Cristiano Ferretti (edizioni Lswr). Giunto nelle librerie all’inizio di dicembre, è innanzi tutto una guida per preparare in casa, da sè, saponi con elementi naturali come olio, acqua, latte e aromi ricavati da piante e fiori. Ma è anche una valida alternativa a quei tanti detergenti che si trovano sugli scaffali dei supermercati.Il libro nasce anche per salvaguardare i lettori alla cura della loro della salute e dell’ambiente. Si pensi alle pelli alternate da saponi poco delicati, o allo scarico delle case che lascia disperdere nell’ambiente quelle tante sostanze dannose contenute nei detergenti.