- -5%

Giornata semi-vera in compagnia di due amiche che sfidano i pregiudizi sulla grassofobia
Mademoiselle Caroline e Mathou uniscono i loro talenti e il loro humour per raccontare, in questa graphic novel, un argomento che conoscono bene: il peso, come lo vivono loro e l’immagine che ha la società delle persone sovrappeso. Mathou e Mademoiselle Caroline descrivono una giornata immaginaria, ma in cui si concentrano diversi fatti reali che sperimentano quotidianamente a causa del loro peso, a partire da tutte le frasette, in apparenza innocue ma sempre sarcastiche, indirizzate al loro corpo.
Giornata semi-vera in compagnia di due amiche che sfidano i pregiudizi sulla grassofobia
Mademoiselle Caroline e Mathou uniscono i loro talenti e il loro humour per raccontare, in questa graphic novel, un argomento che conoscono bene: il peso, come lo vivono loro e l’immagine che ha la società delle persone sovrappeso. Mathou e Mademoiselle Caroline descrivono una giornata immaginaria, ma in cui si concentrano diversi fatti reali che sperimentano quotidianamente a causa del loro peso, a partire da tutte le frasette, in apparenza innocue ma sempre sarcastiche, indirizzate al loro corpo.
Una prova ad accettarsi, l’altra cerca sempre un modo per provare a dimagrire, ma insieme le due autrici ci raccontano le loro esperienze per farci prendere coscienza che la "grassofobia" è un problema sociale. Questa opera a quattro mani offre una visione moderna dei nostri tempi e rivendica, con ironia e intelligenza, il posto delle persone "grosse" all'interno di una società in cui sono spesso stigmatizzate a causa dei modelli "normali" che abbondano nei media.
Scheda tecnica
Marguerite ha 27 anni e apparentemente è una giovane donna come tutte le altre, senza particolari problemi di salute, con un lavoro, degli interessi e un compagno. Eppure si sente spesso fuori luogo e lotta giorno dopo giorno per salvare le apparenze. I suoi gesti sono ripetitivi, immutabili, al limite della mania. La vita sociale la affatica e ogni imprevisto la manda nel panico. I sottintesi, i doppi sensi e la moltitudine di segni e di codici che siamo abituati a utilizzare a partire dall’infanzia le sfuggono completamente. Estenuata da questa condizione, inizia un viaggio alla ricerca di se stessa e scopre di avere una forma leggera e ad alto funzionamento di autismo, chiamata sindrome di Asperger. Questa scoperta cambierà profondamente la sua vita…
Potrebbe anche piacerti