La specialista Serena Missori, con una intervista per StarBene, spiega cos’è la Dieta dei Biotipi: niente restrizioni, niente diete stressanti. Solo una maggiore consapevolezza degli alimenti di cui, ognuno di noi, ha bisogno.
Per recuperare la forma fisica e il benessere – e per mantenerli – è essenziale conoscere a quale biotipo si appartiene: celebrale, sanguigno, linfatico o libioso. Appartenere ad una di queste quattro “categorie” influenza il nostro benessere e la nostra forma fisica.
Basta, quindi, comprendere a quale biotipo si appartiene per recuperare la linea ma, soprattutto, per mantenerla. E basta comprendere a quale biotipo si appartiene per recuperare il benessere e per evitare lo stress, spesso provocato da diete snervanti e che costringono a regimi alimentari troppo restrittivi.
La specialista Serena Missori, con la sua “Dieta dei Biotipi”, elabora un concetto molto importante nella prefazione del suo libro dedicato ai quattro biotipi: la parola “dieta”, con il suo metodo, deve essere percepita con un’accezione diversa. Niente restrizioni eccessive: solo molto equilibrio e un piano alimentare in cui inserire gli alimenti che un individuo può integrare. Che deve integrare.
Comprendere a quale biotipo si appartiene non costringerà l’individuo ad alcuna rinuncia eccessiva o categorica: il soggetto, infatti, potrà comprendere cosa è meglio evitare e di cosa, invece, non si dovrebbe fare a meno. Conoscere il proprio biotipo farà comprendere cosa escludere e cosa inserire nei propri pasti, dalla colazione alla cena.
Per esempio? In una intervista per Starbene, Missori spiega tutto in maniera molto semplice. Prendendo come modello quattro personaggi noti nel mondo dello spettacolo, Missori ci fa comprendere come tutti . anche le star – fanno i conti con i chili di troppo. Ma tutto può essere evitato, e in modo molto più semplice di quanto si pensi.
Per leggere l’intervista clicca qui.
Per leggere e scaricare l’estratto gratuito del libro clicca qui.
Per maggiori informazioni su “La Dieta dei Biotipi” clicca qui.
*le immagini sono estratte dall’articolo della rivista Starbene.